Guida TV

4 Oscar e un cast leggendario: stasera in tv il capolavoro di Martin Scorsese che riscrisse la storia del cinema

Ci sono film che non invecchiano mai, che sanno catturare lo spettatore anche a distanza di anni: The Departed – Il bene e il male stasera in tv appartiene a questa categoria ristretta. Uscito nel 2006 e diretto da Martin Scorsese, il film valse al regista il suo primo e unico Oscar come miglior regista. Un traguardo che ha segnato la storia del cinema e che oggi potremo rivivere su Iris alle 21:14.

Un intreccio psicologico, un cast stellare e un finale che lascia senza fiato: questo è The Departed, un thriller che ha ridefinito il genere poliziesco e che ancora oggi resta un punto di riferimento per critici e cinefili.

La trama di un thriller spietato: The Departed stasera in tv

L’azione si svolge a Boston, una città segnata dal conflitto tra legge e criminalità organizzata irlandese. Il giovane poliziotto Billy Costigan (interpretato da Leonardo DiCaprio) viene mandato sotto copertura per infiltrarsi nella banda del boss Frank Costello (Jack Nicholson). Allo stesso tempo, Colin Sullivan (Matt Damon) lavora come talpa della mafia all’interno della polizia. Due destini opposti ma paralleli, due identità spezzate, una tensione crescente che esplode in un finale tragico. Ogni scena è una partita a scacchi, in cui la posta in gioco non è solo la sopravvivenza, ma anche la verità.

The Departed, stasera in tv

Un cast leggendario

Il film può contare su uno dei cast più forti degli anni Duemila. Leonardo DiCaprio offre un’interpretazione intensa e tormentata, diventando il simbolo della fragilità nascosta dietro la maschera di un infiltrato. Matt Damon regala al pubblico un agente ambiguo, diviso tra carriera e lealtà criminale. Ma è Jack Nicholson a dominare lo schermo con un Frank Costello che resta scolpito nell’immaginario collettivo. A completare il quadro troviamo Mark Wahlberg, che con il ruolo del sergente Sean Dignam ottenne una nomination all’Oscar, insieme a Martin Sheen, Vera Farmiga, Alec Baldwin e Ray Winstone. Un gruppo di interpreti che, ancora oggi, rappresenta un modello di ensemble perfetto.

Il trionfo agli Oscar e i riconoscimenti

The Departed ottenne un successo clamoroso. Nel 2007 vinse quattro Oscar: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Adattata e Miglior Montaggio. Un risultato che consacrò Scorsese, fino ad allora più volte candidato senza mai ottenere la statuetta. La pellicola vinse anche il Golden Globe per la regia e fu candidata a numerosi premi internazionali, dai BAFTA ai Critics Choice. La National Board of Review lo inserì tra i dieci migliori film dell’anno, confermando la sua rilevanza storica.

Curiosità che pochi conoscono

Pochi sanno che il film è il remake di un cult di Hong Kong, Infernal Affairs (2002). Scorsese accettò di dirigere il progetto senza sapere che fosse basato su un’opera asiatica. Un dettaglio che non ne ha sminuito la forza, ma che anzi ha reso evidente come la storia avesse un respiro universale.

Jack Nicholson modellò il suo Frank Costello sul vero boss irlandese James “Whitey” Bulger. In molte scene improvvisò battute e gesti. Un altro dettaglio curioso: ogni volta che sullo schermo compare una “X”, il pubblico può aspettarsi un destino tragico per i protagonisti. Un omaggio al classico Scarface del 1932.

L’eredità di un capolavoro

The Departed non è stato solo un successo commerciale. Ha cambiato il modo di raccontare il poliziesco. Ha mostrato come il genere potesse essere al tempo stesso spettacolare e psicologicamente complesso. Da quel momento, molti film e serie hanno seguito la strada tracciata da Scorsese, intrecciando tensione, ambiguità e destino.

Il film ha consolidato la collaborazione tra Scorsese e DiCaprio, che sarebbe continuata con opere come Shutter Island, The Wolf of Wall Street e Killers of the Flower Moon. La scelta musicale, con Gimme Shelter dei Rolling Stones a fare da colonna sonora, è diventata un marchio di fabbrica imitato da molti registi successivi.

Stasera in tv non si guarda solo un film: si rivive un pezzo di storia del cinema. Un’opera che ha insegnato a milioni di spettatori che il confine tra bene e male può essere sottile e spietato.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore