Guida TV

Prima che sia troppo tardi: Netflix cancella a breve il film più forte e disperato del maestro Rossellini

Germania anno zero su Netflix: resta pochissimo tempo per guardare il capolavoro di Rossellini.

C’è un film che non appartiene soltanto alla storia del cinema, ma alla memoria collettiva del Novecento. Un’opera che ancora oggi mette a disagio, scuote e obbliga a riflettere. Si tratta di Germania anno zero, capolavoro di Roberto Rossellini, disponibile su Netflix soltanto fino al 14 ottobre. Poi scomparirà dal catalogo, lasciando un vuoto che non si colma facilmente. Guardarlo adesso non è solo un’occasione per scoprire un film fondamentale del neorealismo italiano, ma un vero atto di responsabilità culturale. Perché questo film non offre intrattenimento, ma un’esperienza che rimane impressa come poche altre. Rossellini gira nel 1948 tra le macerie autentiche della Berlino distrutta. Non c’è artificio, non c’è scenografia: lo sfondo del film è la realtà stessa, fatta di edifici sventrati, di strade dove l’infanzia non ha più diritto di esistere.

Il protagonista, Edmund, tredicenne fragile e segnato, è una delle figure più laceranti mai portate sullo schermo. Non interpreta un ruolo, vive un destino. Attorno a lui ruotano un padre malato, un fratello incapace di reinserirsi, una sorella che cerca di sopravvivere. Tutto trasuda disperazione, tutto parla di un mondo che ha perso il senso morale. L’opera non racconta soltanto la tragedia individuale di un ragazzo, ma mostra la colpa collettiva, il crollo di un’intera società incapace di rialzarsi.

Germania anno zero: perché guardarlo oggi su Netflix

In un’epoca in cui i conflitti e le rovine tornano a occupare le prime pagine dei giornali, Germania anno zero risuona con forza inquietante. La vicenda di Edmund non appartiene solo al passato, ma diventa monito per il presente. Guardarlo significa confrontarsi con la fragilità dell’essere umano quando ogni certezza crolla. Significa capire quanto il cinema possa farsi strumento di memoria storica, senza sconti né abbellimenti. Il film anticipa molti dei temi che il cinema europeo avrebbe affrontato nei decenni successivi: la difficoltà di elaborare il trauma, il peso della colpa, la ricerca disperata di una rinascita. Rossellini non si limita a raccontare, ma scolpisce immagini che sembrano incisioni nella coscienza.

Una scena da Germania anno zero, ancora per poco su Netflix

Ogni inquadratura è un documento e allo stesso tempo un simbolo: le macerie diventano il ritratto visibile di una società ferita, mentre lo sguardo del giovane protagonista diventa il riflesso di un futuro spezzato. La scelta di utilizzare attori non professionisti conferisce autenticità assoluta. Non vediamo interpreti, vediamo persone vere, segnate dal loro tempo. E questo rende il film ancora più potente e ineludibile. Molti film sono belli, qualcuno è importante. Germania anno zero è entrambe le cose, ma soprattutto è necessario. Netflix lo rimuoverà il 14 ottobre: chi vuole scoprire o riscoprire una delle pietre miliari del cinema mondiale ha davanti un’occasione irripetibile. Guardarlo significa toccare con mano la grandezza del neorealismo e capire perché Rossellini sia considerato un maestro capace di cambiare per sempre il linguaggio del cinema.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

13 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

14 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

15 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

16 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore