Emma Marrone e quel piatto che racconta l’Italia: pasta fagioli e cozze, cremosissima.
Emma Marrone ha deciso di concedersi un momento di puro piacere a tavola, scegliendo un piatto che più italiano non si può: pasta fagioli e cozze. Una preparazione che unisce la tradizione contadina con la ricchezza del mare, capace di far innamorare chiunque con la sua cremosità. L’artista l’ha descritta senza esitazioni come “una delle cose più buone al mondo”, confermando che a volte la semplicità è il segreto del vero gusto. La pasta fagioli e cozze è molto più di un piatto: è un simbolo della cucina partenopea, di quella capacità unica di mettere insieme ingredienti poveri e profumi intensi. Unisce i fagioli, alimento base della tradizione agricola, e le cozze, protagoniste delle tavole di mare. Due mondi diversi che, insieme, raccontano una storia di equilibrio perfetto.
Non è un caso che sia un piatto ideale per settembre, mese di passaggio tra l’estate e l’autunno. Da un lato porta ancora con sé la freschezza del mare, dall’altro regala il calore dei legumi che torneranno protagonisti delle tavole nei mesi più freddi. La vera forza della pasta fagioli e cozze sta nella sua consistenza cremosa. Non è una minestra e non è una pasta asciutta, ma qualcosa di unico. La pasta viene cotta “risottata”, cioè direttamente nel sugo con i fagioli e l’acqua filtrata delle cozze. In questo modo rilascia amido, creando una crema naturale che avvolge ogni boccone. Gli chef consigliano spesso di frullare una parte dei fagioli, così da ottenere una base vellutata su cui adagiare la pasta. A completare il tutto, prezzemolo fresco, un filo d’olio extravergine d’oliva e una macinata di pepe nero. Il risultato? Un piatto che sa di casa ma che ricorda i menù dei grandi ristoranti napoletani: la pasta più cremosa tra le specialità in loco.
Emma Marrone ha condiviso il suo pranzo come un momento di felicità autentica, dimostrando ancora una volta la sua spontaneità. La cantante si trova nel capoluogo partenopeo per il concerto tributo a Pino Daniele. Il fatto che una star della musica italiana scelga un piatto così “di tradizione” sottolinea quanto la cucina popolare sia ancora un punto fermo per tutti, senza distinzione. Per molti, la pasta fagioli e cozze non è solo cibo, ma un ricordo: le domeniche in famiglia, le ricette tramandate dalle nonne, il profumo che invade la cucina. È un piatto che unisce e che sa farsi amare anche da chi non ha mai messo piede a Napoli.
In un mondo che corre veloce, la pasta fagioli e cozze resta un ancoraggio alle radici italiane. Ricorda che i grandi sapori nascono spesso da pochi ingredienti, scelti con cura e lavorati con rispetto. Ed è proprio questo il segreto della cucina italiana: trasformare la semplicità in eccellenza. Settembre diventa quindi il mese perfetto per riscoprire questo piatto, magari provando a cucinarlo a casa con la stessa passione che Emma ha raccontato nel suo pranzo. Perché, in fondo, certe ricette non hanno bisogno di presentazioni: parlano da sole.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…