Guida TV

Punta di diamante dell’autunno su Netflix, molto attesa ma destinata a dividere: da oggi la serie che spezza certezze

Jude Law e Jason Bateman, due nomi che da soli bastano a scuotere il mondo dello streaming: da oggi approdano su Netflix con Black Rabbit, la miniserie che promette di diventare l’evento dell’autunno 2025. Non è solo un thriller. È un viaggio oscuro dentro la notte di New York, tra locali scintillanti e segreti inconfessabili.

La serie nasce dalla penna di Zach Baylin e Kate Susman. Dietro le quinte ci sono le produzioni Youngblood Pictures, Aggregate Films e Riff Raff Entertainment. Una squadra che punta in alto, affiancata da registi come Laura Linney, Ben Semanoff e Justin Kurzel. Il risultato è un mix di eleganza visiva e tensione costante. Al centro della storia ci sono due fratelli: Jake Friedken, carismatico proprietario del ristorante Black Rabbit, e Vince Friedken, l’ombra del passato che ritorna. La loro relazione è il cuore pulsante di questa miniserie. È lì che il dramma familiare si fonde con il crimine, con l’ambizione e con la paura di perdere tutto.

Segreti, cast stellare e un impatto che andrà oltre: Black Rabbit è su Netflix

Jake, interpretato da Jude Law, sembra avere il controllo della scena. Il suo ristorante punta a diventare il luogo più esclusivo di Manhattan. Ma l’equilibrio è fragile. Quando ricompare Vince, il fratello problematico portato in vita da Jason Bateman, l’illusione si sgretola. Torna il caos, riaffiorano i conti rimasti in sospeso. E il successo diventa improvvisamente vulnerabile.

Il cast secondario aggiunge forza alla storia. Cleopatra Coleman nei panni di Estelle, Amaka Okafor come Roxie, Sope Dirisu nel ruolo di Wes. E ancora Dagmara Domińczyk, Chris Coy, Troy Kotsur, Abbey Lee, Odessa Young, Robin de Jesús. Ogni volto porta un frammento di verità, ogni personaggio apre una ferita nuova. È un mosaico di voci e destini intrecciati.

La serie è appena uscita e non ha ancora collezionato premi. Ma l’aspettativa è alta. La critica si concentra sul coraggio di Netflix nel puntare su un prodotto che non cerca la via facile. Un’opera che potrebbe ambire agli Emmy e ai Golden Globe nei prossimi mesi. Il livello produttivo lo permette. La qualità interpretativa lo merita.

Black Rabbit, da oggi su Netflix

Jude Law e Jason Bateman sono una forza della natura: imperdibili su Netflix

C’è anche una curiosità che segna una svolta. Per la prima volta Jude Law e Jason Bateman condividono lo schermo. E non solo recitano: sono produttori esecutivi, coinvolti dall’inizio alla fine. Bateman ha diretto i primi episodi, confermando il talento dietro la macchina da presa già mostrato in Ozark. È un dettaglio che trasforma Black Rabbit in un progetto personale, non in un prodotto qualunque. Il ristorante Black Rabbit, fulcro della storia, diventa metafora del successo fragile. Un tempio della vita notturna che mostra il lato oscuro della città. Sotto le luci soffuse e i bicchieri di cristallo si nascondono tradimenti, ambizioni, rancori mai sopiti. Lo spettatore è trascinato dentro, tra tavoli riservati e corridoi segreti, dove la famiglia può diventare il nemico più letale.

Guardando la serie, non si assiste a un semplice dramma. Si entra in un thriller psicologico che racconta la fragilità dei legami. Ci ricorda quanto sia sottile il confine tra amore e distruzione. Ogni episodio è costruito come una ferita che si riapre, come un brivido che non si spegne a fine puntata. Black Rabbit è pensata per scuotere certezze. Non regala soluzioni facili, non offre personaggi rassicuranti. È una serie che divide e che costringe a scegliere da che parte stare. Amare Jake o temerlo. Perdonare Vince o condannarlo. È questo il suo segreto: obbligare chi guarda a prendere posizione.

L’impatto non si fermerà al debutto. Questa miniserie potrebbe diventare un punto di riferimento per i futuri drammi familiari in streaming. Ha la forza visiva per influenzare nuovi registi. Ha il coraggio narrativo per spingere altri autori a rischiare. E ha due protagonisti di livello mondiale, capaci di alzare l’asticella della recitazione seriale. Alla fine resta una certezza: Black Rabbit non è una semplice serie di intrattenimento. È uno specchio. Mostra il lato nascosto della famiglia, dell’ambizione e del successo. Chi premerà play su Netflix oggi scoprirà che nulla è come sembra. E che, a volte, i legami più forti sono anche quelli più pericolosi.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore