Al cinema

Hitchcock impallidirebbe: arriva al cinema un film più oscuro di Psycho, Dakota Fanning devastante

Il nuovo film “Vicious”, diretto da Bryan Bertino, è appena stato presentato con un trailer che ha già conquistato fan e critici: dopo i cult The Strangers e The Dark and the Wicked, il regista texano torna con un’opera che promette di diventare un nuovo riferimento del genere e questa volta lo fa con Dakota Fanning, attrice che porta sul grande schermo una delle interpretazioni più intense della sua carriera.

Un trailer che lascia senza fiato, un nome che segna la storia dell’horror, una protagonista che non dimenticherai. La storia ha il sapore di un incubo moderno. Polly, il personaggio interpretato da Fanning, riceve una scatola misteriosa. Dentro, le istruzioni per un rituale che mescola amore, odio e desiderio. Da quel momento, la quotidianità si trasforma in una prigione. Le mura domestiche diventano trappola. I ricordi si intrecciano con visioni mostruose. L’orrore si insinua in ogni gesto, fino a diventare carne viva.

Bertino non tradisce la sua firma. Atmosfere claustrofobiche. Silenzi che pesano più delle urla. Ombre che si muovono negli angoli del quadro. Il paragone con Hitchcock è inevitabile: il richiamo a Psycho è diretto, ma qui l’incubo è più viscerale, più intimo, più moderno. Non c’è solo la paura dell’altro. C’è la paura di sé stessi.

Vicious è stato girato tra marzo e maggio 2024 a Ottawa. La distribuzione è fissata per il 10 ottobre 2025 su Paramount+, dopo la premiere al Fantastic Fest di settembre. In Italia arriverà in sala, ma ancora non c’è la data. L’attesa cresce, e il trailer ha già acceso il dibattito tra appassionati e giornalisti. Chi lo ha visto parla di un film che segna la stagione. Il cast è una costellazione di nomi di talento: Kathryn Hunter, Mary McCormack, Rachel Blanchard, Devyn Nekoda, Klea Scott, Emily Mitchell e Karen Cliche. Un ensemble che accompagna Fanning in una discesa vertiginosa verso l’abisso.

Dakota Fanning in Vicious

Un horror che diventa esperienza con un’intensa Dakota Fanning

Non è solo un film. Vicious è un’esperienza che cattura e non lascia scampo. Ogni dettaglio è pensato per evocare disagio, ansia, inquietudine. La scatola che diventa simbolo di desideri repressi. Le clessidre che scandiscono il tempo e che Dakota Fanning ha regalato a fine riprese a tutta la troupe, come gesto simbolico. Un ricordo che unisce finzione e realtà, tensione e gratitudine. Il paragone con Hereditary di Ari Aster è inevitabile: riti oscuri, conflitti familiari, un orrore che nasce da dentro. Ma c’è anche il respiro di The Babadook, con la discesa negli incubi privati. E ancora, l’eco di Rosemary’s Baby e di Psycho, capolavori che hanno trasformato le mura domestiche in scenari di follia.

Bertino, come Hitchcock, sa che il vero orrore non è nei mostri che arrivano dall’esterno, ma nella crepa che si apre dentro la mente. L’attesa di una telefonata, un corridoio vuoto, una porta che resta socchiusa: elementi semplici, ma capaci di togliere il sonno. È questa la forza di Vicious. Dakota Fanning appare devastante, nel senso più profondo del termine. Fragile e insieme feroce. Vittima e combattente. I suoi occhi raccontano la paura e la determinazione, la caduta e la rinascita. È lei l’anima del film, ed è lei a trascinare lo spettatore in un vortice che non concede respiro.

La domanda è una: siamo pronti a guardare dentro la nostra ombra? Perché Vicious non si limita a spaventare. Ci mette davanti a ciò che non vogliamo vedere. E lo fa con una lucidità che lascia feriti, ma vivi. Un cinema che non consola, ma trasforma. Hitchcock impallidirebbe, sì. Perché davanti a un film così, l’orrore diventa esperienza personale. E Dakota Fanning ci guida in questo viaggio devastante.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore