Imma Tataranni 5 è realtà: la quinta e ultima stagione della fiction di Rai 1 con Vanessa Scalera andrà in onda nell’autunno 2026. Una notizia che i fan attendevano da tempo e che segna la chiusura di un percorso iniziato nel 2019, destinato a entrare nella storia della televisione italiana. Il pubblico potrà così salutare per l’ultima volta il sostituto procuratore più anticonvenzionale della serialità italiana contemporanea.
“Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” nasce dai romanzi di Mariolina Venezia e in pochi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio unico nel panorama televisivo. La serie è ambientata in Basilicata, con Matera come cornice principale, ma ogni episodio è anche un viaggio nelle atmosfere del Sud Italia, tra cultura, tradizioni e contraddizioni sociali. La protagonista, Imma, non è la solita eroina patinata: è una donna di mezza età, diretta, ironica, senza paura di mostrarsi imperfetta. Il suo sguardo tagliente e la memoria prodigiosa sono diventati marchi di fabbrica, insieme a un modo di indagare che spesso travalica regole e convenzioni.
Nel corso delle prime quattro stagioni, gli spettatori hanno seguito indagini che hanno spaziato dai delitti familiari a casi di corruzione e degrado ambientale, fino a intrecci legati al mondo politico e imprenditoriale. Non sono mancati colpi di scena che hanno coinvolto direttamente la sfera privata della protagonista: il rapporto con il marito Pietro, la crescita della figlia Valentina e i contrasti con la suocera Gina e la madre anziana. La quarta stagione, seppur breve, ha intensificato i dilemmi morali di Imma, mostrando come il suo lavoro non sia mai disgiunto dalla vita personale. Una tensione che diventa la chiave di lettura dell’intera fiction.
Se Vanessa Scalera ha reso indimenticabile Imma Tataranni, il resto del cast ha contribuito in modo decisivo al successo della serie. Massimiliano Gallo è Pietro De Ruggeri, marito di Imma e figura rassicurante, mentre Alessio Lapice interpreta Ippazio Calogiuri, giovane maresciallo che ha generato una delle linee narrative più discusse: l’attrazione tra lui e Imma.
A completare il nucleo familiare c’è Alice Azzariti nel ruolo di Valentina, figlia in crescita, con le sue sfide da adolescente prima e giovane donna poi. Importante anche il contributo di Barbara Ronchi (Diana De Santis, collega e confidente) e Caterina Sylos Labini (la suocera Gina, spesso pungente). Tra i personaggi ricorrenti meritano menzione Francesco Patanè e Pietro Naglieri, che hanno dato profondità al contesto investigativo e umano.
La fiction ha collezionato premi e attestati: dal Premio Flaiano a Vanessa Scalera nel 2020, al Bubino d’Oro nel 2024 come miglior serie dell’anno. Senza dimenticare le menzioni ai Nastri d’argento – Grandi Serie e l’eco positiva della critica, che ha più volte sottolineato la capacità della serie di coniugare qualità e intrattenimento.
La serie ha provocato un vero e proprio boom turistico in Basilicata, tanto che Matera è stata definita “la capitale crime del Sud Italia”. Molte location della fiction sono autentiche: vicoli, chiese rupestri, piazze e paesaggi sono stati ripresi senza artifici scenografici, restituendo un forte legame con il territorio.
Il successo di “Imma Tataranni” ha aperto la strada a nuove produzioni che hanno osato di più su protagoniste femminili mature e su ambientazioni lontane dai grandi centri urbani. La fiction ha dimostrato che storie radicate in territori apparentemente periferici possono conquistare il grande pubblico se narrate con autenticità e intensità.
La stagione finale, in arrivo nell’autunno 2026, promette di essere ancora più intensa. Imma si ritroverà probabilmente single, con la sua relazione con Calogiuri ormai chiusa. Sul piano professionale, la protagonista dovrà affrontare casi complessi che la metteranno davanti a dilemmi morali sempre più difficili. Non mancheranno nuovi personaggi e location inedite, pronte a rendere ancora più vibrante il racconto. Gli sceneggiatori hanno anticipato un finale capace di restituire tutte le sfumature di una donna che non ha mai smesso di lottare per la verità, anche a costo di sacrifici personali.
La quinta stagione sarà l’ultima occasione per seguire le vicende del sostituto procuratore di Matera, una protagonista che ha cambiato il volto della fiction italiana. Un personaggio che resterà come simbolo di libertà, intelligenza e ironia. Il pubblico, dopo anni di attesa e affetto, è pronto a vivere il gran finale su Rai 1 nell’autunno 2026.
Imma Tataranni non è solo una fiction: è un modo nuovo di guardare alla giustizia, alla famiglia e alla condizione femminile. Ed è per questo che il suo addio sarà un evento televisivo da segnare con la matita rossa sul calendario.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…