Non serve andare lontano per riscoprire la magia della cucina italiana, a volte basta una manciata di semola e un po’ di acqua. è quello che ha dimostrato Csaba Dalla Zorza, che ha condiviso su Instagram la sua prima esperienza con i cavatelli molisani, simbolo di una terra che non smette mai di sorprendere. Non un piatto da chef stellato, ma una ricetta tramandata di generazione in generazione, semplice e allo stesso tempo straordinaria.
Ad accompagnarla in questo viaggio c’è stata la signora Lucia, paziente maestra di cucina, che le ha mostrato i gesti antichi di una preparazione fatta di tempo, cura e manualità. Il risultato? Un piatto che profuma di autenticità e racconta tutto il calore del Sud.
Per chi desidera provarli a casa, ecco la ricetta che Csaba ha imparato e subito condiviso con i suoi follower. Bastano pochi ingredienti, ma la differenza la fanno la pazienza e la voglia di impastare con le mani.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Mettete la semola in una ciotola, unite il sale e iniziate a incorporare l’acqua poco alla volta. Impastate con energia finché non otterrete una massa liscia e compatta. Ci vorranno circa 15-20 minuti a mano, oppure 7-8 minuti se preferite usare la planetaria. Una volta pronto, stendete l’impasto con il matterello fino a uno spessore di circa 1 centimetro. Tagliate tante strisce larghe 1 centimetro e lavoratele con le mani, allungandole fino a ottenere dei cordoncini sottili.
A questo punto ricavate dei piccoli tocchetti di circa 2 centimetri e rigirateli con le dita indice e medio: è proprio questo gesto a trasformarli nei veri cavatelli. Cuoceteli in acqua bollente salata per pochi minuti, scolandoli appena vengono a galla.
I cavatelli, da soli, sono già una festa per gli occhi. Ma è con il sugo di carne che diventano il piatto delle grandi occasioni. Csaba lo ha preparato seguendo la ricetta originale della signora Lucia, con ingredienti semplici ma carichi di sapore.
Ingredienti per il sugo:
Preparazione:
Tritate finemente carota, cipolla e sedano. Fateli soffriggere in una casseruola con un filo d’olio. Unite la carne di maiale tagliata a pezzi e rosolatela per 5 minuti. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e proseguite la cottura per altri 5-6 minuti. A questo punto condite con sale e pepe, versate la passata di pomodoro e abbassate la fiamma. Coprite e lasciate cuocere lentamente per almeno un’ora e mezza, aggiungendo di tanto in tanto un po’ d’acqua per mantenere il sugo morbido. A fine cottura aggiustate di sapore e profumate con basilico fresco. Una volta pronti i cavatelli, conditeli con abbondante sugo e una spolverata di parmigiano. Serviteli subito, ancora fumanti.
Quella dei cavatelli non è solo una ricetta. È un viaggio nelle radici, un ritorno ai valori della cucina italiana fatta di ingredienti poveri ma ricchi di significato. Csaba lo ha raccontato con emozione. La magia di questo piatto sta tutta qui: trasformare semola e acqua in un piccolo miracolo di gusto. Non servono tecniche complicate né strumenti sofisticati. Solo mani, tempo e il desiderio di condividere. E allora sì, altro che pranzi scontati: basta un piatto di cavatelli fumanti per riportare la magia a tavola.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…