Disastro commerciale, ma è un cult da riscoprire: stasera in tv Nicolas Cage interpreta sé stesso

Stasera in tv su Rete 4: il flop al cinema che merita una seconda occasione

Quando un film approda in prima serata televisiva, spesso porta con sé un carico di aspettative nuove e diverse da quelle del botteghino. È il caso de Il talento di Mr. C (titolo originale The Unbearable Weight of Massive Talent), commedia d’azione del 2022 che ha fatto parlare di sé soprattutto per un motivo: al cinema è stato un insuccesso clamoroso, nonostante un cast che oggi, col senno di poi, sembra una vera e propria miniera d’oro. Al centro della storia troviamo Nicolas Cage, che accetta la sfida più rischiosa della sua carriera: interpretare una versione fittizia, ironica e disperata di sé stesso. Un attore in crisi. Trroppi debiti e pochi ruoli degni di nota, che si ritrova a fare da ospite al compleanno di un ricco e misterioso fan.

stasera in tv
Nicolas Cage nel film stasera in tv

Quello che sembra un facile guadagno diventa presto un incubo. La CIA lo arruola in una missione sotto copertura e la finzione cinematografica si mescola alla realtà. Cage non si limita a interpretare: si mette a nudo, esagera, gioca con la sua immagine e con tutto ciò che lo ha reso un’icona del cinema anni ’90 e 2000. Un atto di autoironia che, per chi lo ama, è già di per sé un motivo per non perdersi il film. Il vero colpo di scena del film è l’incontro con Pedro Pascal. Oggi l’attore cileno è uno dei volti più richiesti di Hollywood, tra The Last of Us e The Mandalorian. Nel 2022 era già in ascesa, ma “Il talento di Mr. C” lo ha reso protagonista di una delle bromance più divertenti e sorprendenti degli ultimi anni. La chimica tra Cage e Pascal regala momenti di comicità pura, scene surreali e un’energia che si è trasformata in meme virali ancora oggi.

Stasera in tv Il talento di Mr. C: perché non ha mai funzionato al cinema

Accanto a loro compaiono anche Neil Patrick Harris, Tiffany Haddish, Sharon Horgan e Lily Mo Sheen, figlia d’arte che interpreta la figlia di Cage. Un ensemble che da solo vale il prezzo del biglietto, o meglio, in questo caso, del telecomando. La domanda sorge spontanea: se il film ha un cast da urlo e recensioni tutto sommato positive, perché è stato un flop al botteghino? La risposta sta probabilmente nella sua natura “di nicchia”: un gioco metacinematografico, pieno di riferimenti, che parla direttamente agli appassionati di cinema e ai fan di Cage.

Non è un film per tutti, non è una commedia d’azione tradizionale e, forse, è arrivato in un momento poco propizio nelle sale. Eppure, in tv cambia tutto. Senza biglietto da pagare, con la possibilità di godersi Cage e Pascal in versione buddy movie esagerata, Il talento di Mr. C diventa l’occasione perfetta per scoprire un piccolo cult mancato. Oggi il film viene ricordato più per la sua stranezza che per i suoi incassi. Ha collezionato candidature, meme, citazioni e persino rivalutazioni della critica, che lo ha definito un esperimento riuscito a metà ma comunque affascinante. Visto in prima serata, può diventare quel “tesoro nascosto” che molti spettatori si pentiranno di non aver guardato al cinema.

Lascia un commento