Netflix continua a puntare sulle commedie romantiche che mescolano leggerezza e ironia, e dal 12 settembre 2025 ha portato in catalogo una novità sorprendente: The Wrong Paris. Un titolo che già incuriosisce e che gioca su un equivoco clamoroso: pensi a Parigi, capitale francese dell’amore, e ti ritrovi invece a Paris, Texas, piccola cittadina americana. Una premessa semplice, ma capace di aprire la strada a situazioni comiche, sentimenti imprevisti e un racconto dal gusto fresco e attuale.
La protagonista è Miranda Cosgrove, amatissima dal pubblico per iCarly e ora impegnata in una parte più matura. Accanto a lei troviamo Pierson Fodé, conosciuto ai fan di soap come il “Thomas Forrester” di Beautiful. La loro intesa è la vera scintilla di un film che si annuncia come uno dei titoli più chiacchierati del catalogo Netflix. Con loro anche Madison Pettis, Madeleine Arthur, Torrance Coombs, Frances Fisher e Yvonne Orji. Una squadra corale, pronta a dare ritmo a una storia piena di sorprese.
Dawn (Miranda Cosgrove) è una giovane appassionata d’arte. Convinta di partecipare a un reality ambientato nella romantica Parigi francese, si ritrova invece in Paris, Texas. L’errore geografico la manda inizialmente in crisi. Dawn cerca ogni modo possibile per farsi eliminare dal programma, ma la presenza di Trey McAllen (Pierson Fodé), affascinante conduttore e protagonista del reality, cambia radicalmente le cose. Da quel momento la sua avventura prende una piega inaspettata, fatta di incontri bizzarri, nuove amicizie e un sentimento che le farà riconsiderare tutto.
Il film, diretto da Janeen Damian, già regista di successi Netflix come Falling for Christmas e Irish Wish, punta su un mix irresistibile: ironia degli equivoci, calore delle commedie sentimentali e atmosfere da dating show. La sceneggiatura firmata da Nicole Henrich sfrutta al meglio l’idea di base: confondere due città omonime per costruire una storia che diverte e sorprende.
La produzione è stata girata interamente in Canada, tra Vancouver e Agassiz, durante l’autunno 2024. Eppure, grazie alle scenografie e al lavoro sulla fotografia, riesce a ricreare sia l’immaginario parigino che l’anima autentica del Texas. Da sottolineare anche il ruolo di Miranda Cosgrove come produttrice esecutiva, segno del suo impegno non solo davanti, ma anche dietro la macchina da presa. La colonna sonora è un altro elemento che colpisce: brani pop internazionali si mescolano a momenti ironici che sottolineano l’atmosfera “sbagliata” ma sorprendente del film. Un gioco di rimandi che accompagna lo spettatore in un viaggio leggero e piacevole.
La forza di The Wrong Paris sta proprio qui: nel raccontare, con leggerezza e ironia, come da un errore possa nascere un’opportunità. Non solo per la protagonista, ma anche per un pubblico che cerca nella commedia romantica non più solo zucchero e cuori, ma anche spunti di riflessione sulla società e sulle nostre aspettative. Una formula che Netflix ha già dimostrato di saper valorizzare, e che qui trova una delle sue espressioni più brillanti.
Dal 12 settembre è quindi possibile immergersi in questo universo fatto di equivoci, risate e colpi di scena. Con una certezza: la coppia formata da Miranda Cosgrove e Pierson Fodé sa conquistare non solo chi ama le commedie romantiche, ma anche chi vuole farsi sorprendere da un film capace di trasformare un errore in una favola moderna.
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…