Ancora poche ore e diremo addio a Pitch Perfect su Netflix. Lunedì 15 settembre il film uscirà dal catalogo, lasciando un vuoto per gli amanti delle commedie musicali universitarie. Un titolo che ha saputo conquistare il pubblico nel 2012 e che oggi, a distanza di anni, resta un cult generazionale. Se non l’hai ancora visto, questa è l’occasione perfetta per recuperarlo prima che scompaia.
Pitch Perfect non nasceva come un kolossal, ma come una piccola commedia dal budget di 17 milioni di dollari. Contro ogni previsione, si trasformò in un successo mondiale da oltre 115 milioni di incasso al botteghino. Merito di un mix fresco di musica, ironia e personaggi che parlavano direttamente a una generazione in cerca di autenticità. Non stupisce che da quel film sia nata una trilogia capace di crescere a ogni capitolo, fino a imporsi come uno dei franchise musicali più influenti degli ultimi quindici anni.
Alla base c’è una storia semplice ma universale: l’incontro tra ambizione personale e forza del gruppo. Beca Mitchell, interpretata con energia e delicatezza da Anna Kendrick, è una ragazza che sogna di fare la DJ a Los Angeles. Finisce quasi per caso nelle Barden Bellas, un coro femminile universitario a cappella. Da lì parte un percorso fatto di rivalità, scontri e crescita, che la porterà a scoprire il valore della collaborazione e dell’amicizia.
Il film deve molto al suo ensemble. Rebel Wilson, nei panni di “Fat Amy”, regala battute che sono diventate virali e un’ironia che ancora oggi lo rende memorabile. Anna Camp e Brittany Snow incarnano la rigidità e la determinazione delle leader del gruppo, mentre Skylar Astin e Ben Platt rappresentano il lato maschile della competizione musicale, con una rivalità che sfocia spesso in pura comicità. Non mancano cameo brillanti come Elizabeth Banks, qui anche produttrice, e John Michael Higgins come commentatori delle sfide a cappella. La forza del cast sta nella coralità. Non c’è solo la protagonista, ma una galleria di personaggi secondari che hanno conquistato il pubblico con piccole eccentricità. Basti pensare a Hana Mae Lee con le sue battute sussurrate o a Adam DeVine come leader arrogante dei Treblemakers.
Pitch Perfect non ha solo sbancato al botteghino. Ha collezionato 9 vittorie e 20 nomination in festival e premi di settore. Dai Teen Choice Awards ai Critics Choice Awards, passando per riconoscimenti alla colonna sonora, alla supervisione musicale e alle performance comiche. Rebel Wilson venne premiata come artista rivelazione, consolidando il suo status internazionale. Curiosità non mancano: le riprese si svolsero in Louisiana, in un campus realmente esistente. La celebre scena di Cups con Anna Kendrick divenne un fenomeno virale a parte, spopolando su YouTube e contribuendo a rendere il film immortale nella cultura pop.
Prima di Pitch Perfect, il genere dei film musicali giovanili era spesso confinato a cliché prevedibili. Con questo titolo, invece, arrivò un cambio radicale. Non la classica timida dal talento nascosto, ma una protagonista determinata, con una visione tutta sua sulla musica. Una svolta che ha influenzato molte opere successive, dalle nuove serie TV ambientate nel mondo dei talent universitari fino al ritorno in auge delle performance a cappella. La sua eredità è tangibile: la trilogia ha continuato a crescere, arrivando a lanciare spin-off come Bumper in Berlin e persino progetti legati al fenomeno K-Pop. La cultura pop internazionale deve molto a questa commedia nata quasi per scommessa.
Guardare oggi Pitch Perfect significa tornare a un’epoca in cui la musica a cappella sembrava poter cambiare il mondo. Significa ridere delle battute di Rebel Wilson, emozionarsi per l’evoluzione di Anna Kendrick e rivivere l’energia delle competizioni universitarie. Significa anche scoprire come un film apparentemente leggero abbia saputo aprire una strada nuova al musical moderno. Hai tempo solo fino a domani, 15 settembre per (ri)vederlo su Netflix. Dopo quella data, il film sparirà dal catalogo. E perderlo sarebbe davvero un peccato: perché poche commedie musicali hanno saputo essere così irresistibili.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…