Serie e Soap

Netflix, la serie tv da vedere il sabato sera a casa: non troverai altrove un successo così

Ci sono serie tv che diventano un fenomeno globale: Emily in Paris, firmata da Darren Star, è una di queste e su Netflix ha conquistato spettatori in ogni parte del mondo, trasformandosi in molto più di un semplice intrattenimento.

Emily in Paris, una trama che incolla allo schermo

La protagonista è Emily Cooper, interpretata da Lily Collins. È una giovane esperta di marketing di Chicago che si trasferisce a Parigi per seguire un incarico all’agenzia Savoir. La sua capa, Madeline, è incinta e lei prende il suo posto. Ma Emily non conosce la lingua e deve affrontare un ambiente completamente nuovo. Da quel momento inizia un percorso fatto di sfide professionali, relazioni sentimentali e scoperte personali. La sua vita si intreccia con quella di Gabriel, lo chef vicino di casa, di Camille, amica ed ex del giovane, di Mindy, cantante e compagna di avventure, e di Alfie, il banchiere inglese che arriva a complicare i suoi sentimenti. La serie alterna momenti di leggerezza a conflitti profondi, regalando al pubblico uno sguardo fresco sulla città della moda e dell’amore.

Un cast che fa innamorare

Il successo di Emily in Paris non si deve solo alla sceneggiatura brillante. Il cast è parte integrante del suo fascino. Accanto a Lily Collins troviamo Philippine Leroy-Beaulieu, elegantissima nel ruolo di Sylvie, la severa capo dell’agenzia. Ashley Park porta energia e ironia nei panni di Mindy, mentre Lucas Bravo regala a Gabriel un magnetismo irresistibile. Camille Razat, Samuel Arnold, Bruno Gouery e Lucien Laviscount completano un ensemble capace di catturare lo spettatore in ogni episodio.

Emily in Paris

Premi e riconoscimenti

Non si tratta solo di popolarità: la serie ha collezionato candidature prestigiose. Ben 9 nomination agli Emmy e 2 ai Golden Globes, oltre a premi per costumi, scenografie e fotografia. In totale, 4 vittorie e 35 nomination che testimoniano la forza del progetto. I Costume Designers Guild Awards hanno premiato i look indimenticabili di Emily, mentre gli MTV Movie + TV Awards hanno celebrato la sua capacità di conquistare le nuove generazioni.

Curiosità che non tutti conoscono della serie Netflix

Le riprese hanno toccato non solo i luoghi simbolo di Parigi come la Torre Eiffel e il Musée d’Orsay, ma anche la Provenza e, nelle ultime stagioni, Roma. Ogni episodio è un piccolo viaggio tra architetture, piazze e locali che hanno fatto impennare il turismo. Il guardaroba è un protagonista a sé. Grazie alla collaborazione con Google Lens, molti look possono essere acquistati online, trasformando lo schermo in una passerella interattiva. Su TikTok, milioni di utenti hanno ricreato gli outfit di Emily e dei suoi amici, confermando l’impatto crossmediale della serie. E poi c’è il cibo: croissant, piatti gourmet, vini e specialità francesi che hanno contribuito a rendere la visione un’esperienza sensoriale completa.

L’impatto culturale e il fenomeno globale

Emily in Paris ha cambiato il modo di guardare le serie tv romantiche. Ha spinto migliaia di turisti a prenotare un volo per Parigi, e più di recente per Roma. Ha rilanciato il fascino del marketing e della comunicazione come mondi pieni di creatività e glamour. Il suo impatto sulla moda è innegabile: brand internazionali hanno preso ispirazione dai look della protagonista, mentre gli spettatori hanno riscoperto il piacere di vestire con stile anche nella vita quotidiana. Soprattutto, ha aperto nuove strade alle produzioni europee su Netflix, mostrando come una serie ambientata al di fuori degli Stati Uniti possa diventare un fenomeno planetario.

Perché vederla proprio adesso su Netflix

Se sei a casa e cerchi una compagnia brillante per il sabato sera, Emily in Paris è la scelta perfetta. Ti regalerà risate, romanticismo, paesaggi mozzafiato e spunti di riflessione sulla vita e le scelte che ognuno di noi deve affrontare. Non è solo una serie: è un viaggio emozionale che continua a influenzare moda, turismo e cultura pop. Un successo che non troverai altrove, e che vale la pena vivere puntata dopo puntata.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

12 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

13 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

14 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

15 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore