Serie e Soap

La ricetta della felicità, le prime immagini della fiction Rai: sembra Un medico in famiglia in chiave moderna, Capotondi incanta

È arrivato il primo trailer di La ricetta della felicità. E le sensazioni sono chiare: una fiction familiare, corale, capace di risvegliare la nostalgia di Un medico in famiglia, ma con uno sguardo più moderno e femminile.

Cristiana Capotondi brilla nei panni di Marta Rampini, donna milanese che vede crollare la sua vita perfetta. Accanto a lei, Lucia Mascino, ma anche un cast di nomi amati: Valeria Fabrizi, Andrea Roncato, Eugenio Franceschini, Flavio Parenti, Valentina Ruggeri, Emma Benini, Nicky Passarella, Omar Diagne. E poi la sorpresa: Orietta Berti, presenza ironica e calorosa che aggiunge folklore e leggerezza.

La regia è affidata a Giacomo Campiotti, già maestro di storie intime e luminose. La sceneggiatura porta la firma di Anna Mittone, insieme ad Annalena Benini, Simona Coppini, Daniela Delle Foglie e Mauro Casiraghi. Un team che conosce bene la grammatica del racconto familiare: Mittone, non a caso, è stata una delle autrici di Un medico in famiglia.

La ricetta della felicità è una miniserie in quattro puntate, ambientata tra Milano e la Riviera romagnola. Al centro, una donna che, nel tentativo di inseguire un marito fuggito e sospettato di riciclaggio, scopre molto di più: la possibilità di rinascere.

La ricetta della felicità, presto su Rai 1

La ricetta della felicità, dove batte il cuore della fiction Rai

La storia non è solo una ricerca. È un viaggio dentro le fragilità e le forze di Marta. Rimasta sola con la figlia Greta e la suocera Rosa, trova rifugio in una stazione di servizio che è anche piadineria. Lì incontra Susanna e la sua famiglia caotica. Una comunità che diventa specchio, specchio che restituisce calore, ironia, complicità.

Il trailer mostra momenti conviviali e scene inaspettate. Ma anche conflitti, incomprensioni, periodi bui. È il tessuto tipico delle grandi fiction familiari. Come accadeva a casa Martini, nelle stagioni più amate di Un medico in famiglia, qui il centro è la relazione autentica. Solo che la prospettiva è diversa: tutto passa attraverso lo sguardo di una donna che deve ricominciare da zero.

Il paragone con Un medico in famiglia non è casuale. Lì era la quotidianità di una famiglia allargata a fare da collante. Qui è la ricerca interiore di Marta a guidare. Eppure la vibrazione è simile: calore, ironia, malinconia. Una televisione che non urla, ma accompagna. Che accoglie lo spettatore e lo fa sentire parte di una comunità.

Cristiana Capotondi appare già dal trailer intensa e luminosa. Il suo volto trasmette fragilità e forza insieme. Una dolcezza che conquista e che potrebbe diventare la cifra emotiva dell’intera serie. Invece, Lucia Mascino regala forza, ironia, concretezza. Due donne diverse, unite dal bisogno di trovare un nuovo senso.

Il paesaggio della Riviera romagnola non è sfondo, ma personaggio. Le immagini rivelano spiagge, colori, dettagli di un luogo che sa accogliere e trasformare. Come la campagna laziale per i Martini, anche qui il territorio diventa cura e rinascita.

Il tono della serie è quello del dramedy: alternanza di leggerezza e profondità. Una miscela che ricorda certe commedie italiane d’autore, ma resa popolare e accessibile al grande pubblico. È la ricetta giusta per conquistare chi ha amato Un medico in famiglia e chi cerca storie nuove con radici antiche.

Il trailer è breve, ma basta a lasciare il segno. Non tanto per i colpi di scena, quanto per il respiro umano che trasmette. L’impressione è che La ricetta della felicità voglia riportare sulla Rai un racconto corale, fatto di abbracci, errori, perdono. E che lo faccia con freschezza contemporanea.

Se Un medico in famiglia era la saga di una famiglia intera, qui la famiglia è frammentata. Ma la comunità la ricompone. È questo l’ingrediente moderno. Non esiste più la certezza dei legami indissolubili, ma esiste la possibilità di creare nuove appartenenze. Ed è proprio questa la forza che rende la serie attuale. Capotondi incanta. Non è solo un’impressione estetica, ma la sensazione che il suo personaggio sappia parlare a tante donne. Con ironia, con fragilità, con coraggio. Ed è forse questa la vera “ricetta della felicità” che la fiction promette.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo
Rai

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore