Guida TV

Ovunque acclamato, ma su RaiPlay quasi ignorato: un gioiello autentico e commovente del cinema italiano

Ci sono film che passano silenziosi, lontani dalle luci del grande pubblico: poi li ritrovi su RaiPlay e ti chiedi come sia possibile che in pochi li abbiano visti. Fiore, diretto da Claudio Giovannesi, è uno di questi titoli. Un’opera che parla di adolescenza, carcere minorile e amore proibito con un’urgenza rara nel cinema italiano.

Presentato al Festival di Cannes 2016 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, ha conquistato la critica internazionale. Poi sono arrivati i Nastri d’Argento, le candidature ai David di Donatello, i riconoscimenti del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Eppure, fuori dalle sale, questo film non ha avuto la risonanza che meritava. Oggi, la sua presenza su RaiPlay diventa un’occasione unica per riscoprirlo.

La forza di Fiore non è solo nella sua trama. È nella sua autenticità. Nei volti dei giovani detenuti. Negli spazi reali del carcere minorile di Nisida. Nella voce incerta, ma potentissima, di un’attrice esordiente: Daphne Scoccia. A fianco a lei, un cast che include Josciua Algeri, Valerio Mastandrea, Laura Vasiliu e Aniello Arena. Tutti portano sullo schermo verità, fragilità, vita vera.

Solo su RaiPlay: Fiore, un amore che nasce dietro le sbarre

La trama sembra semplice, ma la sua intensità resta. Daphne è una ragazza detenuta per rapina. Nelle giornate ripetitive e silenziose del carcere, incontra Josh. Anche lui è dentro per lo stesso reato. Tra i due non possono esserci contatti diretti: maschi e femmine vivono separati. Eppure, si cercano. Si scambiano lettere, sguardi fugaci, promesse segrete.

La loro è una storia d’amore impossibile, sospesa tra le regole del carcere e il desiderio di libertà. Una storia che cresce anche grazie ai silenzi, ai dettagli, ai gesti minimi. Sullo sfondo, Daphne affronta un padre ingombrante, interpretato da Valerio Mastandrea, ex detenuto a sua volta. La madre è assente. La solitudine è totale. Ma in mezzo a tutto questo, c’è ancora spazio per la speranza.

La regia di Claudio Giovannesi non cerca scorciatoie. È essenziale, quasi documentaristica. Ogni inquadratura sembra rubata alla realtà. E questo rende Fiore un film che ti resta addosso. Non perché spettacolare, ma perché vero.

Fiore, su RaiPlay

Riconoscimenti, curiosità e impatto

Il film ha collezionato sei candidature ai Nastri d’Argento e quattro ai David di Donatello. Valerio Mastandrea ha vinto come Miglior attore non protagonista. La pellicola è stata inoltre designata “Film della Critica” dallo SNCCI. Una consacrazione che sottolinea la qualità e l’impatto della storia.

Non tutti sanno che Fiore è stato girato anche nel vero carcere minorile di Nisida, a Napoli. Una scelta che aumenta la forza del racconto e abbatte la distanza tra finzione e realtà. E non è un dettaglio che Daphne Scoccia, al suo debutto, fosse una non professionista. Il suo volto, i suoi occhi, la sua fragilità hanno reso il film indimenticabile.

L’impatto di Fiore sul cinema italiano è stato enorme, anche se poco visibile al grande pubblico. Ha aperto la strada a un modo nuovo di raccontare l’adolescenza. Senza filtri. Senza estetica patinata. Giovannesi ha scelto la verità, e quella verità è diventata un modello per altri registi interessati al sociale.

Oggi, rivedere Fiore su RaiPlay non significa solo scoprire un film. Significa guardare negli occhi una generazione che vive ai margini. Significa accettare che il cinema può ancora scuotere, emozionare, cambiare prospettive. È un gioiello autentico e commovente che merita di essere riscoperto. Non lasciarlo passare inosservato ancora una volta.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

17 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

47 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore