Stasera in tv su Canale 27: Saranno Famosi, il film che ha cambiato la storia del musical.
Saranno Famosi (titolo originale Fame) torna questa sera in tv su Canale 27, pronto a far rivivere al pubblico tutta l’energia e le emozioni che lo hanno reso un cult internazionale. Diretto da Alan Parker e uscito nel 1980, questo film musicale non è soltanto una storia di giovani talenti, ma il ritratto universale di chi insegue un sogno con tenacia, coraggio e sacrificio. La vicenda si svolge alla High School of Performing Arts di New York, un’istituzione che ha formato generazioni di artisti. Qui si incrociano i destini di un gruppo di ragazzi selezionati tra migliaia di aspiranti: ballerini, cantanti, attori e musicisti che affrontano quattro anni di studio intenso e competitivo. C’è Coco Hernandez, interpretata da Irene Cara, simbolo di talento e determinazione. Leroy Johnson (Gene Anthony Ray), ballerino ribelle e geniale. Bruno Martelli (Lee Curreri), musicista introverso.

Ancora Doris Finsecker, Ralph Garcy, Montgomery MacNeil e Lisa Monroe, ciascuno con il proprio percorso fatto di ostacoli, insicurezze, passioni e prime delusioni. Il film alterna momenti di gioia pura, come le esplosive coreografie di strada, a situazioni drammatiche che mettono a nudo la fragilità degli adolescenti di fronte al mondo adulto. Fame fu accolto con entusiasmo da pubblico e critica, diventando subito un fenomeno di costume. Nel 1981 ottenne sei nomination agli Oscar, vincendo due statuette: Miglior colonna sonora originale e Miglior canzone originale con l’iconico brano Fame, firmato da Michael Gore e Dean Pitchford. La canzone, diventata un inno generazionale, scalò le classifiche mondiali e ancora oggi è riconoscibile dalle prime note. Il film conquistò anche il BAFTA per la miglior colonna sonora, confermando l’impatto globale della sua musica e delle sue atmosfere.
L’eredità dal piccolo schermo ai talent show moderni: Saranno Famosi stasera in tv
Il successo di Saranno Famosi non si fermò al cinema. Negli anni Ottanta nacque una serie televisiva amatissima, capace di conquistare premi prestigiosi come tre Emmy e persino un Telegatto in Italia. Seguì un musical teatrale di risonanza mondiale. Nel 2009, arrivò un remake cinematografico che riportò in sala l’energia dell’originale. Ma la vera eredità del film si misura nel tempo. Fame ha ispirato decine di format televisivi dedicati ai giovani talenti, da Glee ad Amici, e ha reso popolare l’idea che dedizione e passione possano davvero trasformare un sogno in realtà.
Un film che parla ancora al presente: rivedere Saranno Famosi oggi significa ritrovare la forza di un racconto che non invecchia mai. È la celebrazione della meritocrazia, della libertà espressiva e della diversità come ricchezza. Un film che continua a emozionare, a far cantare e a ispirare nuove generazioni. Ci ricorda che il talento, per brillare, ha bisogno di disciplina ma soprattutto di cuore.
