Ci sono film che arrivano sullo schermo e restano per sempre: Delitto alla Casa Bianca stasera in tv è uno di questi. Diretto da Dwight H. Little nel 1997, è un thriller politico che ha portato dentro la Casa Bianca il lato oscuro del potere. Oggi, sabato 6 settembre, alle 21:14 su Iris, torna un’opera che ancora oggi sorprende per ritmo, tensione e attualità.
Non è il solito film d’azione. È un viaggio negli intrighi della politica americana, nei corridoi del palazzo più sorvegliato del mondo, dove tutto sembra perfetto ma dietro le stanze ovattate si nasconde il pericolo. È qui che si muovono attori straordinari come Wesley Snipes, Diane Lane, Alan Alda, Ronny Cox e Daniel Benzali.
Un cast che regala credibilità a una storia capace di unire suspense e denuncia sociale.
Il film prende vita dal romanzo Murder in the White House scritto da Margaret Truman, figlia dell’ex presidente degli Stati Uniti Harry Truman. Non un dettaglio da poco: chi meglio di lei poteva raccontare i segreti, le ombre e le verità nascoste dietro le mura di 1600 Pennsylvania Avenue? Il risultato è un intreccio che mette in discussione la figura stessa del Presidente e mostra quanto fragile possa essere il potere.
La trama si apre con un omicidio che scuote l’America: la giovane segretaria Carla Town viene trovata morta nella Casa Bianca. L’incarico di risolvere il caso finisce nelle mani del detective Harlan Regis, interpretato da un magnetico Wesley Snipes. Al suo fianco agisce Nina Chance, agente dei servizi segreti interpretata con intensità da Diane Lane.
I sospetti si concentrano subito sul figlio del Presidente, Kyle Neil (Tate Donovan). Ma la verità si rivela molto più complessa. Dietro l’omicidio si nasconde un piano orchestrato da Alvin Jordan, consigliere per la sicurezza nazionale con il volto di Alan Alda. L’obiettivo? Costringere il presidente Jack Neil (Ronny Cox) alle dimissioni. Una trama che avanza tra trappole, tradimenti e tensioni fino all’ultima scena, quando l’ombra di un attentato minaccia la democrazia americana.
Il film ha il ritmo di un poliziesco e l’anima di un dramma politico. Dwight H. Little, regista noto anche per Halloween 4 e per la serie 24, dirige con mano ferma, alternando momenti di azione e silenzi carichi di sospetto. Ogni dettaglio, ogni sguardo diventa indizio. Ogni dialogo mostra quanto sia labile il confine tra lealtà e tradimento.
All’uscita nel 1997, Delitto alla Casa Bianca divise la critica. Nonostante le recensioni fredde, al botteghino americano incassò oltre 21 milioni di dollari in poche settimane. Non un trionfo, ma nemmeno un fallimento. Col tempo, il film è diventato un cult per chi ama i thriller politici. Ha anticipato una lunga serie di pellicole e serie tv che avrebbero raccontato i complotti di Washington, da The West Wing fino a House of Cards. Senza dimenticare i film come Air Force One o Olympus Has Fallen, che devono molto all’immaginario creato negli anni ’90.
Ci sono curiosità che rendono ancora più affascinante questa pellicola. Le riprese si svolsero tra agosto e ottobre 1996, in set costruiti per riprodurre in dettaglio la Casa Bianca. Il titolo stesso, Murder at 1600, richiama l’indirizzo più famoso d’America: 1600 Pennsylvania Avenue. Una scelta che sottolinea la volontà di entrare, simbolicamente e narrativamente, nel cuore del potere mondiale.
Rivederlo oggi significa riscoprire un cinema che non aveva paura di mettere in discussione la leadership politica. Un film che parla di corruzione, manipolazioni, giochi di forza. Temi che non invecchiano, perché appartengono a ogni epoca. Ed è questo che lo rende attuale, più di tanti titoli acclamati. Perché dietro ogni thriller presidenziale nato dopo il 1997 c’è l’eco di Delitto alla Casa Bianca.
Forse non vinse premi. Forse non conquistò la critica. Ma riuscì a scuotere il pubblico, a lasciare un segno e a ricordare che nessun potere è al sicuro dalle proprie ombre. Ed è per questo che, ancora oggi, vale la pena vederlo. Per rivivere quella tensione unica, per guardare Wesley Snipes e Diane Lane in ruoli intensi, per lasciarsi trascinare da un intreccio che non lascia respiro. Stasera su Iris, alle 21:14, il thriller che ha scosso il mondo intero torna a far tremare la Casa Bianca. Da non perdere.
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…