Un piatto che non ti aspetti, servito nel cuore di Venezia: Alessandro Borghese, chef e volto televisivo di Sky e TV8, ha sorpreso ancora. Nel suo ristorante AB – Il lusso della semplicità Venezia ha lanciato un secondo che ha fatto parlare: “Seppia, pinolo, ’nduja e foglia di fico…”. Così ha scritto in didascalia a una foto su Instagram. Un piatto che si allontana dai classici della laguna e porta il mare su un terreno tutto nuovo.
Non il solito fritto misto, né il rassicurante branzino al forno. Qui il mare incontra il piccante della ’nduja calabrese, la rotondità del pinolo e la freschezza di una foglia di fico. L’impiattamento racconta la sua cucina: essenziale, elegante, senza fronzoli superflui. Eppure capace di emozionare più di tanti piatti elaborati.
Venezia ha una tradizione culinaria antica. Dal baccalà mantecato alle sarde in saor, dai bigoli in salsa al risotto al nero di seppia. Borghese sceglie di non replicare i piatti della memoria, ma di rendergli omaggio in modo diverso. La seppia c’è, ma è vestita di contemporaneità. È un abbraccio tra culture e territori: il mare dell’Adriatico, la Calabria speziata, la dolcezza mediterranea del fico.
Il risultato? Un piatto memorabile, da raccontare e da desiderare. Non serve sedersi in un ristorante stellato per immaginare i sapori. Con qualche trucco puoi provarci anche a casa. Non sarà la ricetta segreta dello chef, ma sarà comunque un’esperienza nuova, capace di stupire familiari e amici.
Gli ingredienti sono pochi e semplici, come nello stile di Borghese. Basta un po’ di attenzione e il coraggio di osare con i contrasti.
Preparazione:
Il segreto sta nell’equilibrio: il mare delicato della seppia, il fuoco della ’nduja, la dolcezza del pinolo, la nota vegetale finale. Un incontro che sorprende e resta nella memoria. Servilo in un piatto bianco, ampio e semplice. Lascia che i colori parlino da soli. Non serve aggiungere altro: il lusso è davvero nella semplicità.
Provare questa ricetta a casa non è solo cucina. È un gesto di curiosità, un modo per portare un po’ di Venezia e di Alessandro Borghese nella tua tavola. Non serve l’abilità di uno chef stellato. Serve solo voglia di sperimentare e di lasciarsi sorprendere. E quando i tuoi ospiti assaggeranno, non dirai mai che è una copia. Dirai che è il tuo omaggio personale a un piatto memorabile.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…