Guida TV

Oggi è su Netflix, ma sparirà presto: una delle serie più spietate e magnetiche del cinema asiatico, anticipò Squid Game

Il tempo stringe: sabato 13 settembre Netflix toglierà dal suo catalogo Chosen, la serie che in pochi conoscono ma che ha lasciato un segno profondo nel panorama asiatico. Un thriller teso, cupo e magnetico, che già anni fa raccontava i giochi mortali e i dilemmi morali che avrebbero reso Squid Game un fenomeno mondiale. Guardarla adesso è un’esperienza che assomiglia a un ultimo ballo: intensa, inaspettata e irripetibile.

Prodotta da iQIYI, la versione cinese di Chosen è stata girata in parte in Australia e ha portato sullo schermo una storia dove il quotidiano diventa incubo. Non parliamo del solito drama, ma di un racconto capace di intrecciare azione, tensione psicologica e legami familiari. Per questo oggi vale più che mai la pena riscoprirla prima che scompaia.

Chosen su Netflix: la trama che non ti lascia scampo

Il protagonista è Dai Huan, interpretato da Lan Cheng-Lung. Chirurgo brillante, marito e padre, riceve un giorno una misteriosa scatola. Dentro c’è una pistola carica. Da lì la sua vita cambia per sempre. Viene assalito, minacciato e trascinato dentro un gioco orchestrato dai cosiddetti “Vigilanti”. La regola è semplice quanto brutale: sopravvivere o soccombere.

Al suo fianco c’è Tao Lu, impersonata da Jiajia Deng, donna coraggiosa e decisa ad affrontare l’incubo. Insieme, tra fughe disperate e rivelazioni scioccanti, cercano di svelare chi muove i fili di quel meccanismo spietato. Sul loro cammino incontrano Daniels (Nathaniel Kelly), Long Kang (Swanson Han), John Henry (Sam Hayden-Smith), Mei Ling (Jenny Zhou) e Geming Bai (Paul W. He). Ogni personaggio aggiunge un tassello di ambiguità e pericolo, in un mosaico che ricorda i migliori thriller internazionali. Ogni episodio dura poco, ma lascia il fiato corto. Ogni scelta ha un prezzo. Ogni minuto costringe lo spettatore a chiedersi: cosa faresti tu al posto suo? Questo è il segreto della sua forza narrativa.

Chosen, su Netflix

Cast, riconoscimenti e curiosità

Il cast è uno degli elementi che più hanno colpito la critica. La presenza di attori cinesi e occidentali ha creato un mix raro nella serialità asiatica. Lan Cheng-Lung ha dato a Dai Huan un’umanità palpabile. Jiajia Deng ha reso Tao Lu una compagna di lotta indimenticabile. E le interpretazioni secondarie hanno aggiunto spessore e credibilità.

Pur non vincendo premi internazionali prestigiosi, Chosen ha conquistato un grande seguito in Cina e nei mercati asiatici grazie alla distribuzione di Netflix. È stato definito uno dei remake più riusciti della serie americana omonima, capace di rielaborare il format in chiave orientale. L’idea di trasformare il protagonista da avvocato (come nella versione USA) a medico non è un dettaglio banale: rende la storia più vicina al pubblico locale e amplifica il conflitto morale.

Un’eredità che parla ancora

Quando oggi parliamo di giochi mortali e competizioni spietate, pensiamo subito a Squid Game. Ma Chosen lo aveva fatto prima, seminando intuizioni che avrebbero aperto la strada a nuovi format. Non ha avuto lo stesso clamore mediatico, ma ha costruito un ponte tra due mondi: quello del thriller americano e quello del dramma asiatico. Il suo impatto si ritrova in tante altre produzioni successive. Serie e film hanno ripreso l’idea di mescolare suspense estrema con dilemmi etici, mostrando come la violenza possa esplodere dentro la quotidianità. Ma la differenza è che Chosen ha sempre mantenuto al centro la famiglia, il legame padre-figlio, la scelta morale impossibile.

Per questo, a distanza di anni, guardarla oggi non è solo intrattenimento. È un’occasione per comprendere come i racconti globali si contaminano, come il cinema asiatico abbia anticipato tendenze poi esplose in tutto il mondo. E anche per chiedersi perché storie così radicali spariscano senza rumore dai cataloghi. Il consiglio è chiaro: recuperala ora, prima che sia troppo tardi. Il 13 settembre sarà già un ricordo. E tu rischi di perderti uno dei thriller più spietati e magnetici degli ultimi anni, una serie che ha anticipato Squid Game e che merita di essere vista fino all’ultimo respiro.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

28 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore