Donnie Brasco su Netflix: il gangster movie che non puoi permetterti di ignorare.
Tra i titoli che meritano di essere (ri)visti su Netflix, c’è un film che ha fatto la storia del cinema anni Novanta: Donnie Brasco, diretto da Mike Newell e interpretato da due leggende come Johnny Depp e Al Pacino. Un binomio attoriale che da solo basterebbe a giustificare la visione, ma che diventa ancora più irresistibile se si guarda al peso che questo film ha avuto nella storia del genere gangster. Uscito nel 1997, Donnie Brasco racconta la vera storia dell’agente FBI Joseph D. Pistone, infiltrato sotto copertura nella famiglia mafiosa dei Bonanno a New York durante gli anni Settanta. Nei panni di Donnie, Pistone riuscì a guadagnarsi la fiducia di Benjamin “Lefty” Ruggiero, interpretato da un intenso Al Pacino, che offre una delle sue performance più umane e fragili.
Accanto a lui, il giovane Johnny Depp porta sullo schermo tutta la tensione di un uomo diviso tra dovere e sentimenti, tra la lealtà al Bureau e l’affetto che nasce verso il mafioso che lo ha accolto come un figlio. La forza del film sta proprio nella relazione tra Pacino e Depp: non è solo una storia di mafia, ma un racconto sull’amicizia, sul tradimento e sull’identità. La loro chimica regala al pubblico un duello emotivo che rimane inciso nella memoria. È questa alchimia a trasformare Donnie Brasco in qualcosa di più di un gangster movie: un dramma umano che attraversa i confini del genere.
Donnie Brasco finalmente su Netflix: un successo di critica e pubblico
All’epoca della sua uscita, Donnie Brasco fu accolto come una ventata di autenticità nel panorama del cinema criminale. Critici e spettatori lodarono la capacità del film di raccontare la mafia senza glamour, con uno sguardo realistico e crudo. Non sorprende che sia arrivato fino alle nomination agli Oscar del 1998 per la sceneggiatura non originale, firmata da Paul Attanasio. A queste si aggiunsero candidature ai BAFTA e al David di Donatello per il miglior film straniero, oltre a numerosi premi della critica americana. Ma Donnie Brasco non è stato solo un trionfo di critica: al botteghino ha incassato oltre 124 milioni di dollari, quadruplicando il budget di circa 35 milioni. Un risultato che lo ha consacrato come uno dei film più visti del 1997 e che, a distanza di oltre venticinque anni, continua a imporsi come un classico del cinema contemporaneo.

Se il tempo lo ha reso un cult, oggi Netflix offre l’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) questo gioiello. Non si tratta solo di un film sulla mafia, ma di un viaggio dentro l’animo umano, con due attori all’apice delle loro capacità. L’intensità di Pacino e Depp, unita alla regia elegante di Mike Newell, trasforma la visione in un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema che lascia un segno. Guardare Donnie Brasco oggi significa immergersi in una New York anni Settanta ricostruita con precisione, rivivere una storia vera che ha fatto tremare la mafia americana e, soprattutto, lasciarsi conquistare da un film che non appartiene solo agli anni Novanta ma continua a parlare con forza al pubblico di oggi.
