Michelle Hunziker ha trascorso una giornata speciale a Londra, documentando il tutto nelle sue storie Instagram. Non shopping né red carpet, ma un itinerario tra sale silenziose e opere che hanno fatto la storia. La conduttrice si è lasciata incantare dalla National Gallery, il cuore culturale di Trafalgar Square, dove sono custoditi i capolavori di Leonardo da Vinci, Caravaggio, Rembrandt, Raffaello e Van Gogh.
Il suo racconto social ha mostrato dettagli intensi: la delicatezza della Vergine delle Rocce di Leonardo, la drammaticità delle tele di Caravaggio, la luce vibrante di Turner e Monet, fino agli autoritratti indimenticabili di Rembrandt. Un mosaico visivo che ha colpito migliaia di follower, trasformando la visita in un invito implicito a scoprire Londra sotto una luce diversa.
La National Gallery, con oltre 2.300 dipinti dal XIII al XX secolo, è uno dei musei più prestigiosi al mondo. Ciò che sorprende, però, è che l’accesso alla collezione permanente è totalmente gratuito. Una scelta che rende l’arte davvero democratica: chiunque può entrare e trovarsi davanti opere di Michelangelo, Botticelli, Degas, Renoir e Van Gogh, senza spendere un centesimo. Hunziker ha mostrato anche l’atmosfera delle grandi sale: soffitti alti, pareti rosse, pavimenti di legno. Un luogo che non intimorisce, ma invita a fermarsi e osservare. Alcuni visitatori si rilassano sulle panchine, altri scattano foto, molti restano ipnotizzati davanti a tele che hanno attraversato secoli di storia. È un museo che respira, che accoglie, che non impone regole rigide ma offre libertà di esplorazione.
Visitare la National Gallery significa vivere un’esperienza che non ha barriere. Le mostre temporanee e i servizi extra sono a pagamento, con costi che variano tra le 10 e le 20 sterline. Le audioguide, pratiche e intuitive, si noleggiano a circa 6-8 sterline. Ma la magia vera resta accessibile a tutti, perché i grandi capolavori sono esposti senza ticket d’ingresso.
L’orario di apertura è pensato per ogni esigenza: tutti i giorni dalle 10 alle 18, con estensione fino alle 21 il venerdì. Un dettaglio che rende la visita compatibile anche con chi vive Londra in modo frenetico, tra appuntamenti e impegni. Per chi desidera approfondire, il museo propone visite guidate tematiche, laboratori per bambini e workshop per adulti, trasformando ogni sala in un’aula di scoperta.
La struttura è interamente accessibile e attrezzata per famiglie: ascensori, fasciatoi, aree dedicate. È un museo pensato per accogliere, non solo per mostrare. Anche per questo è considerato un punto fermo del turismo culturale londinese. Non è raro trovare scolaresche, gruppi di amici, turisti solitari e famiglie intere sedute fianco a fianco davanti a un Van Gogh o a un Tiziano.
Consigli pratici? Per una visita rapida bastano un paio d’ore, ma chi desidera perdersi tra i dettagli può impiegare mezza giornata. Meglio evitare le ore di punta e portare con sé solo l’essenziale: all’ingresso le borse vengono controllate e non è consentito introdurre cibo o bevande.
Michelle Hunziker ha mostrato che l’arte può essere vissuta senza filtri, anche in una delle città più care e cosmopolite d’Europa. Londra, con la sua National Gallery, diventa così un esempio luminoso di accessibilità culturale. Un luogo dove la bellezza è a disposizione di tutti, senza biglietto e senza distinzioni. Il suo racconto social non è stato solo un diario di viaggio, ma un promemoria: le esperienze più preziose sono spesso quelle che non costano nulla. Un messaggio potente, che trasforma la visita in un invito per tutti noi: la prossima volta che camminerete per Trafalgar Square, fermatevi davanti a quel palazzo maestoso. Dietro quelle colonne vi aspetta il cuore dell’arte europea.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…