Chiara Ferragni a Riccione e il fascino segreto della Romagna di settembre.
Chiara Ferragni ha scelto Riccione per una delle sue ultime fughe dalla città. Non stupisce: settembre qui regala un volto inedito, lontano dall’immaginario delle folle estive e più vicino a quello di un borgo elegante affacciato sull’Adriatico. Non è solo l’effetto Ferragni a rendere la destinazione interessante, ma il mix di atmosfera, clima e qualità della vita che la Riviera romagnola riesce a offrire proprio in questo periodo dell’anno. Chi visita Riccione a settembre scopre una città che respira con calma. I viali alberati e il lungomare non sono più congestionati e la luce, più morbida, regala scorci da cartolina. Le spiagge diventano oasi di silenzio: perfette per un risveglio lento con una colazione vista mare o per chi desidera praticare yoga e meditazione in riva all’acqua. È la stessa città amata per la sua vitalità estiva, ma con un fascino più intimo e slow.
Un punto forte di Riccione in settembre sono le Terme, che restano aperte ma con un’atmosfera più raccolta. Percorsi benessere, bagni termali e trattamenti diventano un lusso senza code né attese. E per chi preferisce muoversi, la bicicletta è la compagna ideale: dal lungomare si raggiungono borghi suggestivi come Montefiore Conca, Mondaino o il Castello degli Agolanti. In pochi chilometri si passa dalla sabbia ai vigneti, scoprendo la vera essenza della Romagna. Oltre ai riflettori delle spiagge e dei locali glamour, Riccione custodisce un’anima più autentica. Nel borgo storico, Riccione Paese, le botteghe artigiane e i piccoli caffè raccontano storie di comunità. I mercatini dell’antiquariato, che animano le piazze a settembre, diventano occasione per mescolarsi con i residenti e assaporare un ritmo di vita meno turistico, ma ricco di calore.
La cucina è sempre un’ottima ragione per scegliere la Romagna, ma settembre la rende ancora più godibile. Trattorie e chioschi non hanno più l’assalto estivo e concedono il piacere di assaporare piadine fatte a mano, passatelli fumanti e pesce azzurro appena grigliato. Gli agriturismi dell’entroterra completano l’esperienza con degustazioni di vini locali e menù della tradizione, spesso a prezzi più accessibili. Come non menzionare, poi, il pezzo forte indiscusso: la piadina. La movida di Riccione inoltre, non sparisce, ma si trasforma.
Nei locali del Marano e nei wine bar vista mare l’atmosfera diventa più soft: concerti acustici, dj set più intimi e aperitivi che accompagnano il tramonto senza la frenesia dell’alta stagione. È l’occasione giusta per chi vuole vivere la Riviera senza rinunciare al divertimento, ma con un ritmo decisamente più umano. Riccione a settembre è la risposta a chi cerca una pausa prima dell’autunno. Clima mite, mare accogliente, esperienze autentiche e ospitalità romagnola fanno il resto. Non è un fuori stagione, è un nuovo modo di guardare a una destinazione che non smette mai di reinventarsi.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…