Netflix porta sulla piattaforma i film cult della Famiglia Addams con Christina Ricci: il regalo dark che gli amanti di Tim Burton aspettavano.
Per chi ha amato la serie Mercoledì firmata da Tim Burton, c’è una notizia che sembra cucita su misura. Netflix ha appena aggiunto al catalogo i due film iconici della Famiglia Addams degli anni ’90 con Christina Ricci, autentiche gemme pop che hanno contribuito a plasmare l’immaginario gotico di un’intera generazione. Un ritorno che sa di regalo, soprattutto ora che la seconda stagione di Mercoledì è in pieno rilascio, con nuovi episodi già disponibili sulla piattaforma. La Famiglia Addams nasce dalla matita di Charles Addams, fumettista del New Yorker, e diventa fenomeno globale con la sitcom degli anni ’60. Ma è negli anni ’90 che il mito prende davvero forma grazie a due pellicole diventate cult: La famiglia Addams (1991) e La famiglia Addams 2 (1993).
Il cast è entrato nella leggenda: Raul Julia nei panni del carismatico Gomez, Anjelica Huston come Morticia, Christopher Lloyd in versione Zio Fester e, soprattutto, Christina Ricci che ha regalato al mondo la Mercoledì più iconica di sempre. Il suo sguardo imperturbabile, il sarcasmo tagliente e quell’aura inquietante hanno reso il personaggio un riferimento imprescindibile nella cultura pop. Questi film hanno sovvertito l’idea stessa di “famiglia perfetta”: invece di nascondere le loro stranezze, gli Addams le esaltavano, trovando nella loro eccentricità la vera normalità. È proprio questa inversione di prospettiva ad averli resi immortali.
Quando Tim Burton ha deciso di raccontare una nuova versione di Mercoledì, ha attinto a piene mani da quell’eredità. La serie Netflix ha trasformato la giovane Addams, interpretata da Jenna Ortega, in un’eroina gotica più matura e complessa. Le radici affondano però nei film degli anni ’90. La presenza della stessa Christina Ricci nella prima stagione di Mercoledì è un omaggio dichiarato, quasi un passaggio di testimone tra generazioni. Ma gli echi vanno oltre. I set cupi della Nevermore Academy, l’ironia nera che permea ogni dialogo, le relazioni familiari tormentate ma indissolubili, sono tutti elementi che riportano direttamente al DNA degli Addams. Guardare oggi i film con Ricci significa capire da dove arrivano molte delle suggestioni che Burton ha portato nella sua serie di successo mondiale.
Con la seconda parte della stagione di Mercoledì appena approdata su Netflix (contenente l’ingresso nel cast di Lady Gaga), riscoprire i due film cult offre un doppio piacere: nostalgia per chi li ha visti al cinema negli anni ’90 e scoperta per chi li conosce solo di nome. Sono pellicole che resistono al tempo perché mischiano in modo perfetto estetica gotica, comicità grottesca e sentimenti autentici. In più, funzionano come chiave di lettura per interpretare meglio le scelte narrative e stilistiche di Burton. Non è un caso che la serie abbia conquistato anche chi non era cresciuto con gli Addams: il fascino di quella famiglia così bizzarra, ma incredibilmente unita, continua a parlare a tutti. Netflix, insomma, ha creato un ponte ideale: dal passato iconico dei film con Christina Ricci al presente gotico della Mercoledì di Jenna Ortega. Per gli appassionati di Burton e per chi non smette di amare le atmosfere dark, è un’occasione da non perdere.
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…