VIP e Personaggi Famosi

Alessandro Borghese, il piatto di Venezia che tutti vogliono provare: un boccone e ti sembra di essere in laguna

Venezia non è solo gondole, palazzi storici e tappeti rossi per la Mostra del Cinema : in questi giorni, anche la tavola diventa spettacolo e ad incantare è Alessandro Borghese, chef amato dal grande pubblico televisivo e anima del ristorante AB – Il Lusso della Semplicità. Proprio qui, nel cuore della città lagunare, ha deciso di proporre un piatto che parla di territorio, tradizione e creatività.

Sul menù compare un invito irresistibile: pescato del giorno alla brace, crema di rapa rossa, verdure degli orti della laguna. Un piatto che racchiude il profumo del mare e la dolcezza della terra veneziana. Una sintesi perfetta tra cucina contemporanea e memoria antica, resa unica dalla mano dello chef. Chi conosce Borghese sa che ogni piatto è racconto. E questa volta il racconto parte proprio dalla laguna di Venezia, dalle barche dei pescatori che rientrano al mattino e dagli orti che punteggiano le isole. Un viaggio di sapori che non si ferma alla vista, ma arriva dritto al cuore.

Pescato del giorno alla brace, crema di rapa rossa, verdure degli orti della laguna. Fonte: Instagram Alessandro Borghese

Alesssandro Borghese, la magia di un piatto e la ricetta per rifarlo a casa

Non tutti potranno sedersi a un tavolo del ristorante di Alessandro Borghese in questi giorni. Ma l’idea di portare un po’ di quella magia a casa è irresistibile. La ricetta che segue è una versione semplificata, pensata per le cucine domestiche. Non sarà mai come l’originale, ma può avvicinarsi allo spirito che lo anima.

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 filetti di pesce fresco (orata, branzino o quello che trovate dal pescivendolo di fiducia)
  • 1 rapa rossa grande (lessata o già cotta al vapore)
  • 1 zucchina media
  • Foglie di lattuga tenera o insalatina fresca
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di limone

Preparazione:

  1. Crema di rapa rossa: frullate la rapa con un filo d’olio, sale, pepe e qualche goccia di limone. Dovete ottenere una crema liscia e brillante.
  2. Verdure: tagliate la zucchina a metà e grigliatela. Sbollentate rapidamente le foglie di lattuga per mantenerle croccanti e vive nel colore.
  3. Pesce: scaldate bene la piastra o una padella antiaderente. Adagiate i filetti di pesce con la pelle a contatto e cuoceteli alla brace o alla griglia per pochi minuti, finché dorati all’esterno e succosi all’interno.
  4. Impiattamento: stendete la crema di rapa sul fondo, adagiate il pesce sopra, accostate la zucchina e le foglie di lattuga. Un filo d’olio a crudo e il piatto è pronto.

Il segreto, però, non è solo nella tecnica. È nell’atmosfera. Nel pensare che state portando in tavola un pezzo di Venezia, con i suoi riflessi d’acqua e i suoi orti sospesi tra mare e cielo. È lì che la cucina di Alessandro Borghese diventa esperienza, oltre il semplice mangiare. Il mare che incontra la terra, la brace che abbraccia il fresco delle verdure, la dolcezza intensa della rapa rossa. È un dialogo tra elementi, orchestrato dalla mano di uno chef che ama stupire senza mai esagerare.

Provare questa ricetta a casa significa portare un assaggio di quella magia tra le mura della propria cucina. E scoprire che anche con ingredienti semplici, se scelti con cura, si può vivere un momento speciale. Un boccone e ti sembra di essere in laguna. Forse non è la stessa emozione che si prova tra i marmi di Venezia e i profumi del ristorante, ma è un viaggio comunque indimenticabile. Un’esperienza che racconta la capacità della cucina di unire luoghi, stagioni e persone in un gesto quotidiano che diventa straordinario.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore