Camilleri 100: il Commissario Montalbano torna protagonista con un’esclusiva targata RaiPlay.
La voce di Andrea Camilleri continua a vivere attraverso i suoi libri e attraverso quella creatura letteraria che è diventata leggenda: il Commissario Montalbano. Nel 2025 si celebrano i 100 anni dalla nascita del maestro siciliano, un anniversario che non poteva che trasformarsi in un grande evento culturale. L’Italia e il mondo lo ricordano con iniziative che ne testimoniano l’eredità immensa, ma la notizia che farà sorridere milioni di fan riguarda la piattaforma RaiPlay. Per la prima volta i 22 film de Il Commissario Montalbano sono disponibili in un’unica collezione su RaiPlay. Un’occasione senza precedenti, che riunisce gli episodi con Luca Zingaretti in un percorso completo e appassionante. Un regalo per chi ha amato ogni singolo caso del commissario di Vigata, ma anche un invito per le nuove generazioni che vogliono scoprire le atmosfere siciliane raccontate con ironia, calore e quel tocco di umanità che ha reso Montalbano un fenomeno unico.
Il successo dei romanzi e dei film dedicati a Montalbano non conosce frontiere. Sellerio ha pubblicato decine di titoli tradotti in tutto il mondo, diventati classici della narrativa contemporanea. Basti pensare a volumi come La forma dell’acqua o La pazienza del ragno, fino ad arrivare a Riccardino, uscito postumo nel 2020. La trasposizione televisiva, con Luca Zingaretti, ha fatto il resto: ascolti record, share oltre il 40%, 30 film e oltre 140 repliche capaci di conquistare generazioni diverse. La serie è stata trasmessa in più di 60 Paesi, imponendosi come una delle produzioni più amate della televisione europea.
Camilleri e il Commissario Montalbano: un anniversario che diventa celebrazione nazionale
Il centenario della nascita di Andrea Camilleri, che ricorre il 6 settembre 2025, viene celebrato da un ricco calendario coordinato dall’Associazione Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato Nazionale istituito dal Ministero della Cultura. Non si tratta di semplici commemorazioni, ma di un percorso lungo un anno che include convegni, mostre, spettacoli teatrali e nuove pubblicazioni. Sellerio, ad esempio, ha avviato una collana speciale di dodici titoli meno noti, illustrati da Lorenzo Mattotti, per riscoprire la varietà dell’opera di Camilleri.

In tv è atteso lo speciale Camilleri 100 in prima serata Rai, un documentario che intreccia vita e opere dell’autore con testimonianze e contributi esclusivi. Il Commissario Montalbano non è soltanto un personaggio letterario o televisivo: è diventato un simbolo culturale. Ha trasformato la Sicilia in un luogo iconico, ha portato la lingua e le tradizioni locali sulla scena internazionale e ha contribuito a creare un nuovo archetipo del giallo italiano. Dal turismo culturale alle traduzioni, dalle serie tv alle mostre, Montalbano continua a unire letteratura, televisione e identità nazionale in un unico racconto che affascina e conquista.
