Intreccio di destini: il film di Netflix che conquista la top 10 senza clamore.
Ogni settimana Netflix aggiorna la classifica dei film più visti in Italia. Tra i soliti blockbuster e le nuove uscite, spunta però una sorpresa: Intreccio di destini (titolo originale 2 Hearts), un dramma romantico che nessuno sembrava aspettare e che invece è entrato a pieno titolo nella top 10 dei più visti di oggi. Perché tanta attenzione per un titolo distribuito in sordina? La risposta ha un nome e un volto che negli ultimi mesi è diventato virale: Jacob Elordi. L’attore australiano, già icona per Euphoria e Saltburn, ha catalizzato l’attenzione al Lido durante la Mostra del Cinema di Venezia, trasformando ogni sua apparizione in un evento social. Il risultato è che anche i film “minori” della sua carriera, come questo, stanno vivendo una nuova vita in streaming.
Il film racconta due storie parallele, apparentemente distanti. Da una parte c’è Chris (Elordi), un giovane universitario spontaneo e idealista, che si innamora perdutamente di Sam, studentessa brillante e indipendente. Dall’altra Jorge (Adan Canto), un imprenditore con problemi di salute, che trova in Leslie (Radha Mitchell) un amore adulto e maturo. Le due linee narrative si sviluppano su binari separati, ambientate in decenni e luoghi diversi, fino a quando il destino non tesse un legame drammatico e commovente. Non mancano i colpi di scena e i momenti da lacrime agli occhi, soprattutto perché la sceneggiatura si ispira a una storia vera.
Un dramma alla Nicholas Sparks, ma con qualcosa in più: Intreccio di destini è su Netflix
La critica lo ha definito un “ibrido” tra i grandi classici di Nicholas Sparks, come Le pagine della nostra vita o Ho cercato il tuo nome. Ci sono tutte le caratteristiche: amori impossibili, momenti di sofferenza, destini che si incrociano in modo struggente. Eppure, Intreccio di destini prova ad andare oltre. La pellicola inserisce nel racconto un tema raramente affrontato con questa intensità in un romance: la donazione di organi. Un argomento delicato, trattato qui come il filo invisibile che unisce le vite dei protagonisti, trasformando una tragedia in speranza per altri. Non è un caso che proprio adesso il film stia risalendo le classifiche. Jacob Elordi, reduce dal clamore veneziano, è diventato il volto che tutti vogliono vedere. Dai red carpet scintillanti ai meme sui social, l’attore ha un magnetismo che trascina anche le produzioni più piccole.

In molti lo hanno scoperto in ruoli recenti, ma con Intreccio di destini è possibile risalire a una fase diversa della sua carriera, quando ancora cercava di affermarsi. Per i fan, è una sorta di ritorno alle origini, che permette di cogliere la sua evoluzione artistica. Chi ama le storie d’amore drammatiche troverà pane per i suoi denti: emozioni forti, romanticismo senza freni, un messaggio finale che lascia riflettere. Ma c’è anche un motivo in più per recuperarlo ora: scoprire perché un film del 2020, accolto tiepidamente al debutto, è improvvisamente diventato più visto di tanti titoli freschi di catalogo. Netflix ha dimostrato ancora una volta che il successo non segue regole fisse: basta un attore nel posto giusto al momento giusto per trasformare un dramma “silenzioso” in un fenomeno globale.
