Amsterdam è il film che non ti aspetti: diretto da David O. Russell, approda oggi su Netflix con un cast stellare e una storia che lascia il segno.
Siamo davanti a un’opera ambiziosa che unisce thriller, dramma storico e ironia. Un viaggio tra la Prima Guerra Mondiale, la New York degli anni Trenta e una cospirazione che sembra scritta per il presente. Il regista di American Hustle e Il lato positivo torna con un racconto che sfida generi e convenzioni. In scena ci sono Christian Bale, Margot Robbie, John David Washington e un coro di star: Robert De Niro, Anya Taylor-Joy, Rami Malek, Chris Rock, Mike Myers, Michael Shannon, Zoe Saldaña, Taylor Swift e Timothy Olyphant. Un cast che da solo vale il prezzo dell’abbonamento. Ma dietro i nomi c’è una storia vera, capace di scuotere lo spettatore e di far riflettere sull’oggi.
La trama di Amsterdam parte da un incontro casuale in Francia, durante la Prima Guerra Mondiale. Lì si conoscono il medico Burt Berendsen, l’avvocato Harold Woodman e l’infermiera-artista Valerie Voze. Un legame che diventa indissolubile. Anni dopo, a New York, la figlia del generale Meekins chiede a Burt di indagare sulla misteriosa morte del padre. I tre amici si ritrovano così al centro di un omicidio che non hanno commesso. Da sospettati a indagatori, scoprono un complotto capace di cambiare il destino della democrazia americana. Un intreccio che alterna momenti di leggerezza a passaggi cupi. Una storia che mescola fatti storici e invenzione, mostrando come la realtà sappia superare la fantasia.
Christian Bale offre una delle sue interpretazioni più intense, tra fragilità e resistenza. Margot Robbie incarna l’anima visionaria e artistica del film. John David Washington porta equilibrio e forza morale. Attorno a loro, una giostra di personaggi magnetici, dal carisma di Robert De Niro alla sorprendente presenza di Taylor Swift.
La fotografia è firmata da Emmanuel Lubezki, tre volte premio Oscar, che regala immagini sospese tra eleganza e inquietudine. Ogni scena sembra un quadro che vibra di tensione e poesia. Il film non ha vinto i grandi premi internazionali, ma ha ottenuto nomination ai BAFTA e ha lasciato un segno indelebile nella critica. Non per i trofei, ma per il coraggio di rischiare.
Curiosità non mancano. Attori come Jennifer Lawrence, Jamie Foxx e Angelina Jolie hanno rifiutato di entrare nel cast. Michael B. Jordan era stato scelto in un primo momento, ma la pandemia ha costretto a cambi di rotta. Le riprese stesse hanno subito ritardi e riscritture, trasformando il film in un progetto complesso e sofferto. Eppure è proprio questa gestazione travagliata a rendere Amsterdam un’opera unica. Un film che divide, ma non lascia indifferenti. Che stimola riflessioni sul potere, sulle verità nascoste e sulla fragilità delle democrazie.
L’impatto sul cinema successivo non è stato travolgente in termini di box office, ma ha alimentato un dibattito prezioso. Come raccontare storie corali senza perdersi? Come trasformare eventi storici in spettacolo senza banalizzarli? Domande che molti registi hanno ripreso dopo Amsterdam. Guardarlo oggi su Netflix significa entrare in un labirinto di misteri e volti celebri. Significa lasciarsi condurre da una regia che osa, che rompe equilibri e che invita a non accontentarsi di storie facili.Amsterdam è un film che non pretende di piacere a tutti, ma che chiede attenzione. È visionario nel senso più autentico: vede oltre, rischia e non si piega alle formule sicure. Per chi ama il cinema che sorprende e divide, questa è un’occasione rara. Un film che parla del passato, ma interroga il presente. Un film che resta.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…