Guida TV

Prima di Frankenstein, un cult oscuro e seducente su Prime Video: Jacob Elordi dà il massimo

Prima di Frankenstein, c’era Saltburn: Jacob Elordi e la seduzione del lato oscuro.

Jacob Elordi a Venezia è stato l’uomo più atteso, il volto che ha catalizzato l’attenzione della Mostra e che ora porta con sé una delle sfide più ardite della sua carriera: diventare il nuovo mostro di Guillermo del Toro in Frankenstein. Un ruolo che promette di ridefinire la sua immagine e consacrarlo definitivamente nell’Olimpo di Hollywood. Ma per comprendere fino in fondo la potenza magnetica di Elordi e la sua predisposizione all’oscurità, c’è un film che non si può ignorare: Saltburn. Diretto da Emerald Fennell, già premio Oscar per Una donna promettente, Saltburn è un thriller psicologico che divide, affascina, inquieta. È il ritratto di un’ossessione che diventa possessione, di un desiderio che si trasforma in dominio. Nel cuore della storia c’è Oliver Quick (Barry Keoghan), studente outsider che si insinua nella vita della ricchissima famiglia Catton, fino a manipolarne le dinamiche più intime.

Jacob Elordi in Saltburn

A spalancargli la porta di questo universo è proprio Felix Catton, interpretato da Jacob Elordi: l’amico perfetto, il figlio ideale, l’erede dorato di una società che vive di eccessi e fragilità. Elordi in Saltburn non è mai una presenza neutrale. È l’oggetto del desiderio, il catalizzatore delle ossessioni, il simbolo di un mondo che luccica ma che nasconde voragini oscure. La sua fisicità imponente e la naturale eleganza lo rendono il centro di gravità della vicenda, ma è nella vulnerabilità accennata, nello sguardo che tradisce un’ombra di fragilità, che l’attore australiano rivela di avere già gli strumenti per affrontare Frankenstein: un personaggio fatto di contrasti, di umanità spezzata e di abissi interiori.

Saltburn è il film da guardare prima dell’uscita di Frankenstein

Il fascino di Saltburn sta proprio nel suo doppio registro: da un lato la bellezza barocca di una tenuta inglese che sembra uscita da un romanzo vittoriano, dall’altro la crudeltà di una storia che mostra come l’ossessione per il potere e per l’appartenenza possa divorare tutto. Rosamund Pike e Richard E. Grant incarnano i padroni di casa, ironici e decadenti, mentre Carey Mulligan regala una parentesi indimenticabile in pochi minuti di scena. Ma è il rapporto tra Keoghan ed Elordi a dettare il ritmo, in un’alchimia che alterna attrazione e minaccia, tenerezza e inquietudine. Guardare Saltburn oggi, alla vigilia del Frankenstein di Guillermo del Toro, significa compiere un viaggio preparatorio: scoprire come Elordi riesca a trasformare la propria bellezza classica in un’arma narrativa, come riesca a interpretare non solo un ragazzo di privilegio, ma un fantasma che perseguita lo spettatore ben oltre i titoli di coda.

Prima del mostro creato in laboratorio, c’è il mostro sociale: la rappresentazione di un’élite corrotta e fragile che Saltburn mette a nudo con ironia tagliente e visioni disturbanti. Se a Venezia Elordi è stato l’attore che tutti volevano vedere, Saltburn è il film che permette di capirne la traiettoria, di intuire dove sta andando e perché Guillermo del Toro lo ha scelto per il suo progetto più ambizioso. È un cult destinato a restare, un’opera che parla di ossessioni collettive e individuali, e che segna una tappa fondamentale nel percorso di un interprete che non smette di sorprendere.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

4 minuti

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

35 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

1 ora

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 ore

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

18 ore