Bruno Barbieri in Costiera Amalfitana: il segreto degli spaghetti alla Nerano e non solo.
La Costiera Amalfitana non è solo mare cristallino e panorami mozzafiato. Per Chef Bruno Barbieri è stata anche un viaggio nei sapori autentici, alla ricerca di quei piatti che hanno fatto la storia della cucina campana. Nel corso della sua vacanza, non potevano mancare gli spaghetti alla Nerano, simbolo di tradizione e gusto. Non un piatto qualsiasi, ma una vera icona che nasce dall’incontro tra ingredienti poveri e genialità tutta italiana. Zucchine fritte, formaggi locali e quella cremosità irresistibile che incolla la pasta al condimento in maniera unica. Tra una passeggiata nei vicoli di Positano e una sosta panoramica a Ravello, Barbieri ha incontrato una delle cuoche più rinomate della zona. È stata proprio lei a svelargli il trucchetto che rende gli spaghetti alla Nerano inimitabili.
La ricetta classica prevede le zucchine fritte tagliate sottili e dorate al punto giusto, pronte a sprigionare un profumo inconfondibile. Poi entra in gioco la magia dei formaggi: caciotta fresca, caciocavallo, provolone del monaco sorrentino e soprattutto la pizzutella, una piccola caciotta che ha il compito di legare tutto. È lei, sciogliendosi poco a poco, a creare la famosa cremina che fa brillare gli occhi di chiunque assaggi il piatto. Un segreto di semplicità e tecnica, che fa capire come la cucina italiana viva di dettagli: non basta scegliere ingredienti buoni, serve anche saperli mettere insieme con equilibrio.
Il bello è che questo segreto non vale solo per gli spaghetti alla Nerano. Barbieri lo ha sottolineato con entusiasmo: lo stesso metodo può trasformare anche un piatto più semplice, come una pasta al pomodoro. Il consiglio? Una volta scolata la pasta al dente, mantecarla in padella con il sugo e aggiungere una piccola dose di formaggio fresco che funzioni da “legante”. Può essere una caciottina locale, un po’ di burrata o persino un cucchiaio di ricotta. Il risultato sarà una salsa più vellutata, che avvolge la pasta senza coprirne il sapore. Un piccolo gesto che cambia tutto: la differenza tra un piatto buono e uno memorabile sta proprio lì, in una cremina che abbraccia ogni forchettata.
La tappa in Costiera ha confermato ancora una volta quanto Barbieri ami scoprire e raccontare l’Italia attraverso le sue tavole. Dalla tradizione più pura alla rivisitazione più creativa, il filo conduttore resta sempre lo stesso: rispetto della materia prima e passione per la cucina. Gli spaghetti alla Nerano, con il loro equilibrio perfetto tra zucchine e formaggi, restano un simbolo della Campania. E grazie al piccolo segreto della pizzutella, anche chi li prepara a casa può regalarsi un assaggio di Costiera senza muoversi dalla propria cucina.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…