Fenomeno Netflix da un bestseller internazionale: il film candidato all’Oscar tra i più visti di oggi

Netflix, riscoperto Il cliente: il film sottovalutato che oggi domina la Top 10.

Ogni tanto Netflix sorprende i suoi abbonati riportando in auge titoli che il tempo aveva quasi fatto dimenticare. È il caso de Il cliente, un film che oggi si trova tra i più visti sulla piattaforma e che sta vivendo una vera e propria seconda vita. Non tutti lo ricordano, eppure ha avuto un impatto importante sia al cinema che nella carriera di attori oggi considerati leggende. Un thriller legale che mescola tensione, intrighi e un cast stellare, capace ancora oggi di conquistare nuove generazioni di spettatori. Diretto da Joel Schumacher, Il cliente del 1994 è tratto dal romanzo best-seller di John Grisham, maestro del legal thriller. La storia inizia con un ragazzino di undici anni, Mark Sway (interpretato da Brad Renfro), che assiste a un evento scioccante: il suicidio di un avvocato legato alla mafia.

netflix
Lee Jones ne Il cliente

Prima di morire, l’uomo gli rivela informazioni esplosive su un omicidio politico. Da quel momento il giovane Mark si ritrova braccato dall’FBI e dalla criminalità organizzata, entrambe determinate a ottenere da lui la verità. A difenderlo entra in scena Reggie Love, un’avvocatessa interpretata da una straordinaria Susan Sarandon, che non solo deve proteggere il ragazzo ma anche affrontare i propri demoni personali. La tensione cresce scena dopo scena, trasformando il film in una corsa contro il tempo dove giustizia e sopravvivenza si intrecciano.

Un cast da manuale per Il cliente, tra i più visti oggi su Netflix

Uno dei motivi per cui questo film merita di essere riscoperto su Netflix è proprio il suo cast. Oltre alla Sarandon, che grazie a questa interpretazione ottenne una nomination agli Oscar e vinse il BAFTA, spiccano Tommy Lee Jones nei panni del procuratore aggressivo e determinato e una giovane Mary-Louise Parker nel ruolo della madre di Mark. Brad Renfro, al suo debutto cinematografico, conquistò pubblico e critica con un’intensità rara per un attore così giovane. La sua performance valse un premio ai Young Artist Awards, confermando il talento di un ragazzo destinato a lasciare un segno, nonostante la sua carriera breve e tormentata. Al momento dell’uscita incassò oltre 117 milioni di dollari nel mondo, un risultato che lo consacrò tra i migliori adattamenti dei romanzi di Grisham. La critica lodò in particolare l’equilibrio tra suspense e dramma umano, nonché la regia pulita di Schumacher, capace di tenere alta la tensione senza mai sacrificare la profondità dei personaggi.

Oggi, a distanza di trent’anni, il suo ritorno in Top 10 su Netflix conferma che le buone storie non invecchiano. Al contrario, acquistano nuova forza quando incontrano un pubblico che ha voglia di scoprire o riscoprire il cinema degli anni ’90. Molti utenti della piattaforma forse non hanno mai sentito parlare del film. Altri probabilmente lo ricordano come un classico passato troppo presto in secondo piano. Ecco perché il suo ritorno è così sorprendente: Il cliente è uno di quei titoli che meritano una seconda occasione. Non è soltanto un thriller ben costruito, ma anche un ritratto di coraggio, lealtà e ricerca della verità. Con una trama avvincente, interpretazioni memorabili e una regia solida, Il cliente dimostra come certe opere possano essere riscoperti gioielli nascosti nel catalogo infinito di Netflix.

Lascia un commento