Tutta la bellezza e il dolore: il Leone d’Oro di Venezia da recuperare oggi su Prime Video.
Oggi prende il via la nuova edizione del Festival del Cinema di Venezia, e non c’è modo migliore di entrare nell’atmosfera della Mostra che recuperare un film che proprio al Lido ha lasciato un segno indelebile. Stiamo parlando di Tutta la bellezza e il dolore (All the Beauty and the Bloodshed), il documentario di Laura Poitras premiato con il Leone d’Oro nel 2022, ora disponibile a noleggio su Prime Video. Un titolo che ha incantato la critica e conquistato il pubblico, diventando un manifesto artistico e politico di rara intensità. Il documentario intreccia due piani narrativi che si alimentano a vicenda. Da un lato, la vita personale e artistica della fotografa Nan Goldin, segnata da una giovinezza ribelle, dall’ingresso nella scena underground di New York tra gli anni ’70 e ’80 e dalla perdita dolorosa della sorella.
La sua macchina fotografica diventa presto un’arma per raccontare comunità marginali, storie di amori liberi e fragili equilibri, restituendo un ritratto sincero e senza filtri della sua epoca. Dall’altro lato, Poitras documenta la battaglia pubblica di Goldin contro la potente famiglia Sackler, proprietaria della Purdue Pharma e responsabile della diffusione dell’OxyContin, antidolorifico al centro della crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Con l’associazione PAIN (Prescription Addiction Intervention Now), Goldin ha guidato azioni di protesta nei musei più prestigiosi del mondo, denunciando il legame tra la cultura e i finanziamenti provenienti da fortune costruite sulla tragedia delle overdose. Il risultato è un racconto intimo e universale, che unisce il dolore personale alla lotta collettiva, trasformando la fragilità in resistenza.
La potenza narrativa del film ha convinto la giuria della 79ª Mostra del Cinema di Venezia, che gli ha assegnato il Leone d’Oro tra l’ovazione del pubblico. Un traguardo storico, perché raramente un documentario conquista il massimo riconoscimento in un festival così prestigioso. Dopo Venezia, Tutta la bellezza e il dolore ha proseguito il suo percorso raccogliendo candidature ai Premi Oscar, ai BAFTA, agli Spirit Awards e ai NSFC Awards, confermando il suo valore internazionale. In Italia il film non ha avuto un grande successo commerciale, al botteghino ha incassato circa 112.000 euro, ma la sua diffusione in streaming permette oggi di raggiungere un pubblico molto più ampio, pronto a scoprire una delle opere più importanti degli ultimi anni. Guardare Tutta la bellezza e il dolore proprio mentre in Laguna si accendono i riflettori sul Festival del Cinema di Venezia significa respirare la stessa energia che ha consacrato il documentario.
È un viaggio emozionante tra arte e denuncia, memoria privata e battaglia sociale. La regista Laura Poitras, già premio Oscar per Citizenfour, dimostra ancora una volta come il cinema possa scuotere coscienze e generare cambiamento. Attraverso le immagini e le parole di Nan Goldin, lo spettatore non solo assiste a una storia personale, ma entra dentro un pezzo di storia contemporanea che riguarda tutti. Chi cerca un film capace di unire emozione e riflessione, premiato ai massimi livelli e ancora oggi discusso in tutto il mondo, troverà in questo titolo un’esperienza imperdibile.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…