Stasera in tv: L’ultima eclissi, il film tratto dal romanzo di Stephen King che ha conquistato critica e pubblico.
Quando un film nasce dalla penna di Stephen King l’attenzione è sempre altissima, e L’ultima eclissi non fa eccezione. In onda stasera in tv su Iris, il thriller psicologico diretto da Taylor Hackford nel 1995 porta sullo schermo il romanzo Dolores Claiborne, una delle opere più cupe e meno convenzionali del Re dell’horror. Non ci sono mostri o elementi soprannaturali: qui la paura nasce dall’animo umano, dai segreti di famiglia e da un passato che torna a galla come un’eclissi destinata a oscurare tutto. La storia è ambientata su una piccola isola del Maine e si muove tra due linee temporali, dagli anni ’70 agli anni ’90. Dolores Claiborne (Kathy Bates), governante per oltre vent’anni della ricca Vera Donovan, viene accusata della sua morte.
Ma dietro il presunto delitto si nasconde molto di più: un rapporto complesso con la figlia Selena (Jennifer Jason Leigh), ora giornalista a New York, e ricordi dolorosi legati alla scomparsa del marito Joe, morto anni prima durante un’eclissi solare. La tensione cresce scena dopo scena, con rivelazioni che intrecciano abusi, sospetti e alleanze inaspettate, fino a un finale che lascia senza fiato. Uno dei punti di forza del film è l’interpretazione di Kathy Bates, che dopo l’Oscar vinto con Misery non deve morire si conferma perfetta nel dare corpo e voce alle eroine tormentate di King. Accanto a lei Jennifer Jason Leigh, Judy Parfitt e Christopher Plummer contribuiscono a creare un’atmosfera densa di inquietudine e verità nascoste. La loro recitazione dona credibilità a una storia che vive soprattutto di emozioni sottili e tensione psicologica.
L’ultima eclissi non ha il ritmo frenetico di un thriller classico. Hackford sceglie una narrazione lenta, costruita sui dialoghi e sulle sfumature emotive, proprio come nel romanzo. Una scelta che la critica americana e internazionale ha apprezzato, definendo il film uno dei migliori adattamenti da Stephen King. Merito anche di un approccio lontano dall’horror puro, capace invece di scavare nelle dinamiche familiari e nella fragilità dei rapporti umani. Uscito nel 1995, il film ottenne incassi solidi negli Stati Uniti, con oltre 24 milioni di dollari complessivi. Non si trattò di un blockbuster, ma per un dramma psicologico privo di effetti speciali fu un successo più che rispettabile. In Italia, pur senza dati precisi sugli incassi, il film venne accolto con curiosità, confermando l’appeal dei racconti firmati da King.
Oltre a essere una delle interpretazioni più intense di Kathy Bates, questo film rimane un esempio di cinema capace di rendere giustizia a un romanzo complesso. Guardarlo oggi significa riscoprire un film che non ha perso forza, anzi appare ancora più attuale per come racconta i legami tossici, i segreti e la resilienza femminile. Una storia dura, ma allo stesso tempo liberatoria, che porta lo spettatore a riflettere sulle ombre che ognuno si porta dietro.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…