Vin Diesel, Dwayne Johnson e una saga da miliardi: Netflix accoglie Fast & Furious con i primi 7 capitoli.
Dal 2 settembre su Netflix sbarca un evento che i fan del cinema d’azione non possono lasciarsi sfuggire: arrivano tutti i primi 7 film della saga di Fast & Furious. Una maratona imperdibile che porta su una delle piattaforme più amate al mondo il franchise che ha ridefinito il genere action e conquistato il pubblico internazionale con incassi miliardari e un cast che è ormai leggenda. Non è soltanto una serie di film sulle corse clandestine e i motori truccati. È una storia che, dal 2001 in poi, ha trasformato il modo di raccontare amicizia, lealtà e appartenenza. Al centro di tutto c’è il concetto di famiglia, un valore che Vin Diesel e il suo Dominic Toretto hanno reso simbolo universale. Con il passare degli anni, la saga ha evoluto la propria identità: dalle strade notturne di Los Angeles alle missioni internazionali che sfidano la logica e la gravità, fino a diventare una vera epopea pop.
I primi capitoli hanno conquistato una fanbase affezionata grazie a un mix irresistibile di adrenalina, personaggi carismatici e colonna sonora da brividi. Con l’arrivo di Fast & Furious 4 la saga ha cambiato passo, fino a decollare definitivamente con Fast Five, che ha introdotto Dwayne Johnson e ha trasformato il franchise in un fenomeno mondiale. Da quel momento, ogni nuovo capitolo ha alzato l’asticella dello spettacolo, puntando su inseguimenti impossibili, rapine spettacolari e scenari che spaziano da Rio de Janeiro a Londra.
Incassi da record: Netflix regala agli abbonati un evento unico
Gli incassi raccontano meglio di ogni altra cosa la crescita di questa saga. Il primo film del 2001 guadagna 208 milioni di dollari a livello globale. Con il terzo capitolo, Tokyo Drift, i numeri calano a 158 milioni, ma la saga trova subito nuova linfa. Dal quarto episodio in poi, il box office decolla. Fast Five tocca i 629 milioni, mentre Fast & Furious 7 esplode al botteghino con oltre 1,5 miliardi di dollari in tutto il mondo. Numeri che hanno reso il franchise uno dei più redditizi della storia del cinema. Il totale è di oltre 7 miliardi di dollari complessivi. Fast & Furious ha saputo reinventarsi senza perdere la propria anima. Le corse e i motori sono rimasti il cuore pulsante, ma la saga ha integrato spionaggio, avventura e azione in stile blockbuster hollywoodiano, senza mai abbandonare i valori di lealtà e fratellanza.

Questa miscela ha permesso al franchise di parlare a un pubblico vastissimo, andando oltre gli appassionati di motori. Un fenomeno trasversale che unisce generazioni diverse. Con l’arrivo dei primi sette film su Netflix dal 2 settembre, il pubblico potrà rivivere la crescita di una delle saghe più amate di sempre, dalla nascita del mito fino alla consacrazione globale. Un’occasione unica per chi vuole scoprire o riscoprire la trasformazione di Fast & Furious da film di culto a colosso del cinema d’intrattenimento. Preparati a schiacciare l’acceleratore: la maratona Fast & Furious su Netflix promette di essere il vero evento di fine estate.
