Ci sono film che ti sorprendono quando meno te lo aspetti: La vita straordinaria di David Copperfield, disponibile su RaiPlay, è uno di questi. Diretto da Armando Iannucci nel 2019, è tratto dal celebre romanzo di Charles Dickens. Un’opera che racconta il viaggio di un uomo verso la scrittura e la libertà, ma che lo fa con energia, ironia e una leggerezza inaspettata.
La trama segue David Copperfield, interpretato da Dev Patel, dall’infanzia segnata dalla mancanza del padre fino all’età adulta. Tra dolori, amicizie e incontri decisivi, David attraversa l’Inghilterra vittoriana e trasforma la propria vita. Non è solo un adattamento fedele. È una riscrittura brillante che mostra quanto Dickens possa parlare al presente. Il film unisce storia e modernità. Usa costumi e scenografie d’epoca, ma porta in scena un linguaggio vivace, ritmi rapidi e una sensibilità contemporanea. Questo è il tratto distintivo di Iannucci, regista noto per The Death of Stalin e per le sue commedie politiche taglienti.
Il cuore pulsante del film è il cast corale. Dev Patel, con il suo carisma naturale, regala a David un volto nuovo: ironico, malinconico e insieme luminoso. Accanto a lui, un gruppo di interpreti straordinari.
Accanto a loro troviamo Rosalind Eleazar, Benedict Wong, Sophie McShera, Gwendoline Christie, Nikki Amuka-Bird e Anthony Welsh. Una squadra che porta in vita Dickens con energia multietnica e contemporanea. Questo è un film che osa: le origini degli attori non contano, contano le emozioni che sanno trasmettere.
La vita straordinaria di David Copperfield non è rimasto inosservato alla critica. Ha raccolto nomination ai British Independent Film Awards e ha ricevuto plausi per regia e sceneggiatura. Nonostante ciò, il grande pubblico lo ha spesso trascurato. Ed è qui che RaiPlay diventa prezioso: offre la possibilità di scoprire un’opera che altrove rischia di perdersi.
Una curiosità affascinante riguarda proprio la scelta del color-conscious casting. Dev Patel, attore di origini indiane, interpreta un’icona della letteratura inglese. Un gesto che ha rotto schemi e convenzioni nei period drama. La scelta di Iannucci ha segnato un punto di svolta, aprendo la strada ad altri adattamenti più inclusivi e meno legati a un’idea rigida di storia. Il film si distingue anche per l’umorismo. Non c’è un tono cupo o pedante. C’è invece ironia, leggerezza, e un continuo gioco tra passato e presente. Lo spettatore si riconosce, ride e riflette allo stesso tempo. È un Dickens diverso: meno museo e più esperienza viva.
L’impatto? Importante e duraturo. Dopo l’uscita di questo film, diversi progetti britannici hanno abbracciato un casting più aperto e una rilettura più fresca dei classici. È come se David Copperfield avesse dimostrato che le storie immortali possono parlare a tutti, senza confini di etnia o nazionalità. Guardarlo oggi, su RaiPlay, significa entrare in contatto con un’idea nuova di cinema storico. Non solo costumi, non solo fedeltà al testo. Ma libertà, gioco, e un modo diverso di parlare di identità e appartenenza.
Viviamo un tempo di continue riscritture. Serie e film riprendono i classici e li trasformano. La vita straordinaria di David Copperfield fa proprio questo. Trasforma Dickens in un autore che ancora ci riguarda. Mostra un ragazzo che soffre, cade, si rialza e alla fine trova la sua voce. Non è solo letteratura. È la vita di tutti noi. Se cerchi un film che unisca emozione e leggerezza, ironia e commozione, questo titolo è da non perdere. Non lasciarlo passare inosservato. RaiPlay te lo mette a disposizione. Sta a te accogliere la sua forza e lasciarti sorprendere.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…