Guida TV

Con la voce di Gigi Proietti, tratto da un bestseller mondiale: arriva il film più commovente di sempre su Netflix

Ci sono storie che non lasciano scampo: Attraverso i miei occhi, conosciuto all’estero come The Art of Racing in the Rain, è una di quelle e da oggi è su Netflix. Un film che mescola amore, perdita, speranza e corse automobilistiche. E lo fa con un narratore speciale: un cane di nome Enzo.

A prestare la sua voce nell’edizione italiana è stato Gigi Proietti, nel suo ultimo indimenticabile lavoro di doppiaggio. Un dono prezioso che rende il film ancora più toccante. Nella versione originale, invece, c’è Kevin Costner. La regia porta la firma di Simon Curtis, lo stesso dietro opere raffinate come My Week with Marilyn.

Il film è tratto dal bestseller internazionale L’arte di correre sotto la pioggia dello scrittore Garth Stein. Un romanzo che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo, tradotto in decine di lingue. La sceneggiatura è di Mark Bomback, noto per la saga de Il pianeta delle scimmie. Alle musiche troviamo Volker Bertelmann (premio Oscar per Niente di nuovo sul fronte occidentale) insieme a Dustin O’Halloran.

Protagonista sullo schermo è Milo Ventimiglia, volto amatissimo grazie a This Is Us. Accanto a lui Amanda Seyfried, intensa e luminosa come sempre. Completano il cast Kathy Baker, Martin Donovan, Gary Cole e la giovanissima Ryan Kiera Armstrong. Enzo, invece, prende vita attraverso due splendidi golden retriever, Parker e Butler. La forza di questo film non sta solo nella storia. Sta nel modo in cui racconta l’esistenza. Attraverso gli occhi di un cane, noi spettatori riviviamo emozioni che ci appartengono da sempre: l’amore, la perdita, la speranza di un domani diverso.

Attraverso i miei occhi, su Netflix

Su Netflix Attraverso i miei occhi: una trama che emoziona e un’eredità che resta

Enzo non è un cane qualunque. Si chiama così in onore di Enzo Ferrari, e la sua vita scorre accanto a quella del suo padrone, il pilota Denny Swift. Insieme condividono sogni e sfide. Enzo osserva e commenta tutto con uno sguardo che va oltre la vita terrena. La sua voce diventa coscienza, memoria, riflessione. Denny incontra Eve, la donna che cambierà per sempre la sua esistenza. Con lei costruisce una famiglia, coronata dalla nascita della piccola Zoe. Ma la felicità è fragile. La malattia colpisce Eve. E dopo la sua morte, Denny deve lottare in tribunale contro i suoceri per tenere con sé sua figlia.

La corsa più difficile per Denny non è su pista. È quella della vita. Ed Enzo lo accompagna con una fede incrollabile. Secondo una leggenda mongola, i cani possono reincarnarsi come esseri umani. È questa la speranza che muove Enzo: un giorno tornare per ritrovare chi ama.

Il film ha avuto un’accoglienza calorosa dal pubblico, pur senza conquistare premi internazionali di rilievo. È stato però celebrato per l’interpretazione intensa di Ventimiglia, per la delicatezza di Seyfried e soprattutto per la voce narrante. Kevin Costner negli Stati Uniti, Gigi Proietti in Italia: due timbri che hanno dato un’anima immortale a Enzo.

Attraverso i miei occhi non è solo un film “animalista”. Non cerca la lacrima facile. Lavora sull’equilibrio. Sa alternare momenti comici, tenerezza, dolore e riflessioni filosofiche. È questa la sua unicità. Ecco perché, a distanza di anni, resta un titolo capace di ispirare altri film raccontati dal punto di vista degli animali. Un’eredità che si sente accanto a pellicole come Io & Marley, ma con una profondità diversa. Guardandolo oggi su Netflix, ci accorgiamo che non racconta solo la storia di un cane. Racconta la nostra. Perché tutti, almeno una volta, abbiamo sognato di vedere la vita con occhi più puri, più sinceri. E di scoprire che l’amore vero non muore mai.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore