Guida TV

Altro che Terra Amara! Prime Video lancia la serie britannica che mescola sentimento, magia e ribellione: non smetterai di amarla

Prime Video sorprende: dopo il successo delle serie turche in Mediaset come Terra Amara, si torna in Gran Bretagna con My Lady Jane, la produzione che ribalta la storia con coraggio, romanticismo e ironia. Non un semplice drama in costume, ma un universo che fonde fantasy, intrighi di corte e un potente messaggio di emancipazione femminile.

La protagonista è Lady Jane Grey, interpretata da Emily Bader. Nella realtà, regina d’Inghilterra per soli nove giorni nel 1553. Qui, invece, il suo destino cambia: Jane non muore. Sopravvive, combatte e riscrive il proprio futuro. Una giovane nobile intelligente, appassionata di libri e fitoterapia, pronta a sfidare potere, famiglia e un mondo che vorrebbe schiacciarla. Accanto a lei, il marito Lord Guildford Dudley, interpretato da Edward Bluemel. Inizialmente nemico, poi complice, fino a diventare un amore travolgente. Una relazione che ricorda le grandi coppie letterarie, costruita tra scontri, passione e segreti.

Il cast brilla di nomi: Anna Chancellor è Lady Frances Grey, madre autoritaria. Rob Brydon dà il volto al comico Lord Dudley. Jordan Peters interpreta il giovane re Edoardo VI, mentre Kate O’Flynn veste i panni della futura “Bloody Mary”, assetata di potere. Abbie Hern è la principessa Bess, Henry Ashton Lord Stan Dudley, Máiréad Tyers la leale Susannah e Dominic Cooper il subdolo Lord Seymour.

A rendere unica la trama, l’elemento fantasy. Nel regno vivono gli Ethiani, uomini e donne capaci di trasformarsi in animali. Una comunità perseguitata e discriminata, specchio di tante ingiustizie moderne. Attraverso loro, la serie affronta temi universali: libertà, diversità, accettazione.

My Lady Jane su Prime Video

Dal successo stile ‘Terra Amara’ al mancato rinnovo: la serie che i fan non vogliono lasciare morire

My Lady Jane non è una semplice fiction storica. È stata definita “la parodia di Bridgerton” e “un romantasy inaspettato”. Uno show che ridefinisce il costume drama. Unisce umorismo, passione, magia e lotta per i diritti. La critica l’ha accolta con entusiasmo: 94% su Rotten Tomatoes. Eppure, ad agosto 2024, Prime Video ha deciso di non rinnovarla, dopo una sola stagione. La decisione ha scioccato il pubblico. I fan hanno lanciato petizioni online. L’hashtag #SaveMyLadyJane è diventato virale. Anche autori celebri, come George R. R. Martin, hanno espresso solidarietà. Un caso raro in cui una serie diventa cult nonostante la sua vita breve.

Sui social, i commenti parlano chiaro. Molti spettatori raccontano di aver riso, pianto, sognato. C’è chi paragona Jane a Züleyha di Terra Amara, per la forza e la capacità di lottare contro regole soffocanti. Ma con una differenza: qui c’è spazio anche per magia, evasione e leggerezza. Ogni episodio scivola via veloce. Dialoghi brillanti, scenografie sontuose e un ritmo che alterna romanticismo, intrighi di potere e colpi di scena. Non è un caso se la serie ha conquistato giovani e adulti, appassionati di fantasy come di saghe storiche.

La sua eredità resta forte. My Lady Jane è diventata simbolo di resistenza creativa. Ricorda a tutti che la narrazione può cambiare le regole. Può riscrivere la storia. Può dare voce a chi è sempre stato messo a tacere. Per questo, oggi, vale ancora la pena guardarla. Nonostante il mancato rinnovo. Nonostante la frustrazione. Perché Lady Jane Grey, con la sua intelligenza e la sua ribellione, continua a ispirare. Continua a lottare. Continua a parlare a un pubblico che cerca storie forti, emozionanti e diverse.

Se ami Terra Amara per i suoi drammi familiari, gli amori sofferti e la lotta per la dignità, amerai My Lady Jane. Con una differenza: qui la fantasia diventa arma di ribellione. Un modo per affrontare le ingiustizie senza perdere ironia e speranza. Altro che Terra Amara, dunque. My Lady Jane è la serie che ti farà ridere, sognare e arrabbiare. E quando arriverai all’ultima puntata, capirai perché migliaia di fan non smettono di chiedere che torni. Perché certe storie non possono essere dimenticate.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore