Guida TV

Tratto da una storia vera, con De Niro candidato all’Oscar: stasera in tv il film che ha emozionato milioni

Stasera in tv, alle 21:15 su LA7 arriva un film che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Risvegli (Awakenings), diretto da Penny Marshall e interpretato da due giganti di Hollywood come Robin Williams e Robert De Niro, è una storia vera capace di commuovere ed emozionare intere generazioni.

Il film, uscito nel 1990 e basato sul libro autobiografico del neurologo Oliver Sacks, racconta l’esperimento rivoluzionario di un giovane medico, il dottor Malcolm Sayer. A lui diede vita un Robin Williams sorprendente, capace di unire delicatezza e forza interpretativa. Accanto a lui, Robert De Niro in una delle prove più intense della sua carriera, tanto da ricevere una candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista. Il risultato è un’opera che non si limita a intrattenere, ma invita a riflettere sul senso della vita, sul tempo e sulla speranza.

Risvegli ottenne tre nomination agli Oscar nel 1991: miglior film, miglior sceneggiatura non originale e miglior attore protagonista per De Niro. Non vinse nessuna statuetta, ma entrò nel cuore della critica e del pubblico. Roger Ebert, una delle voci più influenti del giornalismo cinematografico, gli attribuì il massimo punteggio. Ancora oggi viene ricordato come un esempio di cinema empatico e profondamente umano.

Robin Williams in Risvegli, stasera in tv

Stasera in tv una storia che parla a tutti: fragilità, speranza e amore per la vita

La trama è ambientata nel Bronx nel 1969. In un ospedale popolato da pazienti catatonici, il dottor Sayer scopre che un farmaco, la L-DOPA, può avere effetti straordinari. Per decenni quei pazienti erano rimasti intrappolati in corpi immobili, vittime di una grave conseguenza dell’encefalite letargica che aveva colpito tra il 1917 e il 1924. Grazie al trattamento, alcuni tornano lentamente alla vita. Tra loro c’è Leonard Lowe, interpretato da Robert De Niro, che riapre gli occhi sul mondo dopo anni di buio.

Il risveglio di Leonard non è solo fisico. È un ritorno all’emozione, ai desideri, alla possibilità di amare e di sentirsi libero. Ma il miracolo non dura per sempre. Gli effetti collaterali, la fragilità della cura e la consapevolezza della brevità di quel dono lo rendono un personaggio struggente. De Niro riesce a restituire tutta la complessità di questa esperienza, con momenti di gioia e altri di profonda disperazione. Accanto ai due protagonisti brillano anche Penelope Ann Miller nel ruolo di Paula, Julie Kavner come Eleanor Costello, John Heard come il dottor Kaufman e la straordinaria Ruth Nelson nel ruolo della madre di Leonard. Un cast corale che amplifica la forza emotiva del racconto.

Risvegli non è solo un film medico. È una meditazione sulla fragilità umana, sull’importanza delle relazioni e sul valore del tempo. La celebre frase “abbiamo avuto una straordinaria estate” è diventata il simbolo di un dono effimero ma prezioso, un lampo di vita che illumina anche i momenti più bui. La pellicola ebbe anche un forte impatto culturale. Ha aperto la strada a numerosi film che hanno raccontato con rispetto e intensità il rapporto tra medicina e pazienti, ispirando opere dedicate alla resilienza e alla forza dello spirito umano. Ha mostrato come la scienza non sia solo tecnica, ma anche empatia e vicinanza.

Robin Williams, in particolare, ha lasciato in Risvegli una delle sue interpretazioni più delicate, lontana dalla comicità che lo rese celebre. Il suo dottor Sayer è timido, sensibile, profondamente umano. Un ruolo che ha dimostrato al pubblico e a Hollywood la sua incredibile versatilità come attore drammatico. Guardare Risvegli oggi significa ritrovarsi di fronte a un’opera che non ha perso forza. Al contrario, le sue riflessioni sulla malattia, sulla cura e sul bisogno universale di connessione risultano ancora più attuali. È un film che invita a rallentare, a osservare le piccole cose e a riconoscere la bellezza nei gesti semplici.

Stasera in tv su LA7, dunque, non va in onda solo un classico del cinema. Va in onda una lezione di vita, un promemoria sulla necessità di custodire i momenti, di non dare nulla per scontato e di ricordare che anche un istante può contenere un universo. Per chi lo guarda per la prima volta sarà una scoperta travolgente. Per chi lo rivede, sarà come ritrovare un vecchio amico che ha ancora molto da insegnare.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore