Guida TV

Successo da 356 milioni al botteghino, tratto dalla saga bestseller: arriva il film più spettacolare dell’anno su Netflix

Nel 2016 il regista David Yates, già famoso per la saga di Harry Potter, ha riportato in vita il mito di Tarzan con The Legend of Tarzan: un film che ha incassato 356 milioni di dollari al botteghino mondiale e che oggi puoi ritrovare su Netflix.

C’è un richiamo che non si spegne mai: è quello della giungla, dei tamburi lontani, del nome che ha segnato intere generazioni, Tarzan. La storia affonda le radici nei romanzi di Edgar Rice Burroughs, vera saga bestseller che ha ispirato fumetti, cartoni e film fin dagli anni ’30. Questa volta, però, il tono è diverso: più adulto, più cupo, più vicino alle ferite della storia africana.

Su Netflix The Legend of Tarzan: un mito tra avventura, amore e memoria

Al centro c’è John Clayton III, conosciuto come Tarzan. Nato in Africa, cresciuto dalla scimmia Kala, riportato in Inghilterra e divenuto Lord Greystoke. Ma la giungla non smette di chiamarlo. L’Africa è il luogo dove tutto è iniziato e dove tutto deve tornare. Accanto a lui c’è Jane Porter, interpretata da una straordinaria Margot Robbie. Jane non è più solo la damigella da salvare: è combattiva, intelligente, partecipe di ogni scelta. La loro coppia è il cuore emotivo del film.

A minacciare la pace è Leon Rom, spietato emissario di Re Leopoldo II del Belgio, interpretato da Christoph Waltz. Con il suo sguardo glaciale e il potere delle armi, Rom incarna la brutalità del colonialismo e della schiavitù. Ma Tarzan non combatte da solo. C’è George Washington Williams, interpretato da Samuel L. Jackson, che porta ironia, coraggio e memoria storica. E c’è anche Mbonga, capo tribale guidato da Djimon Hounsou, con un passato segnato da dolore e vendetta. Il film mescola scene d’azione mozzafiato, momenti intimi e riflessioni più profonde. Non è solo un ritorno all’avventura, ma anche un racconto sulle ferite dell’Africa, sulla libertà e sull’identità.

The Legend of Tarzan, su Netflix

Curiosità, segreti e impatto del film

Dietro la spettacolarità, The Legend of Tarzan nasconde storie sorprendenti. Alexander Skarsgård, per interpretare Tarzan, si è sottoposto a mesi di allenamento estenuante. Ha guadagnato più di dieci chili di muscoli con dieta rigidissima e sacrifici quotidiani. Il ruolo di Jane era stato pensato per Emma Stone, che rinunciò. Così Margot Robbie ha portato una freschezza nuova, rendendo Jane moderna e indipendente. Il film è dedicato al produttore Jerry Weintraub, scomparso durante la lavorazione. Un omaggio a chi aveva creduto fortemente nel progetto.

Le musiche di Rupert Gregson-Williams, con il supporto di Hans Zimmer nelle scene d’azione, donano epicità e pathos. La CGI è stata molto elogiata: animali digitali realistici, giungle vive, battaglie coreografate con cura. Eppure, nonostante l’incasso e l’impatto visivo, il film non ha ottenuto premi importanti. Anzi, ha ricevuto due nomination ai Razzie Awards. Eppure molti critici hanno riconosciuto il valore della sua estetica e del coraggio tematico.

Soprattutto, The Legend of Tarzan ha aperto una strada. Non ha generato sequel, ma ha mostrato come i classici possano essere ripensati. Ha riportato in auge l’avventura esotica, con un’attenzione nuova ai temi sociali. Jane, resa emancipata e determinata, ha influenzato altre figure femminili nei film d’azione degli anni successivi. Una rivoluzione silenziosa, ma importante. Rivederlo oggi su Netflix significa riscoprire un film che unisce spettacolo e riflessione. Un’opera che non si limita a intrattenere, ma invita a guardare indietro e avanti. Il mito di Tarzan resta eterno perché parla di radici, identità e scelte. La giungla ti aspetta di nuovo. E questa volta non puoi restare indifferente.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

19 ore