Guida TV

Netflix lancia oggi il film più rivoluzionario dell’anno: la notte che cambiò per sempre la storia della musica

Da oggi, 21 agosto 2025, su Netflix trovi Bob Marley: One Love (2024). Dirige Reinaldo Marcus Green. Racconta la stagione più calda della vita di Bob Marley. Tra Kingston, Trench Town, National Heroes Park e Londra. Tra politica, fede Rastafari e rivoluzione culturale. La musica come scudo. La musica come cura.

Il film concentra il fuoco su un biennio decisivo: 1976–1978. Il clima in Giamaica è incandescente. Le strade esplodono di violenza. E le fazioni armate cercano simboli da colpire. Ma Marley non arretra. Sceglie il palco come gesto di pace. Così nasce lo “Smile Jamaica Concert”. Pochi giorni prima, un attentato a colpi d’arma da fuoco. Feriscono lui, Rita Marley e persone della sua cerchia. Eppure lui sale comunque sul palco. E trasforma la paura in un coro.

Il viaggio continua. La famiglia ripara negli Stati Uniti. Poi approda a Londra. Ed è proprio lì che prende forma Exodus. Un album che consacra i Wailers e incendia le classifiche. In mezzo arriva una diagnosi dura: un melanoma. La malattia non spegne la missione. La missione è diffondere un messaggio semplice e immenso: One Love. Quindi la musica diventa ponte tra nemici. Si prepara il concerto che il mondo non dimentica: il One Love Peace Concert. Così Marley chiama i leader politici rivali e li unisce in una stretta di mano storica. Il film si ferma poco prima del 1981. Marley muore a 36 anni. La sua voce però resta. Resta nel ritmo, nelle parole, nel corpo collettivo che canta. Bob Marley: One Love non alza statue. Mostra l’uomo, la famiglia, la paura. E mostra il coraggio che la supera.

Infatti il cast porta sulla scena un’energia rara. Kingsley Ben‑Adir scava nella voce e nei movimenti. Lavora con la famiglia per restituire verità. Lashana Lynch illumina Rita Marley con forza e tenerezza. James Norton è Chris Blackwell, storico produttore. La produzione esecutiva è di Ziggy Marley. Vigila sulla musica, sulla lingua, sui codici culturali. Chiede cura per ogni dettaglio. Ricostruisce luoghi veri.

Bob Marley: One love, su Netflix

Trama, cast, riconoscimenti, curiosità e impatto: perché guardarlo adesso su Netflix

L’opera vince il BET Award 2024 come Miglior Film. Porta a casa il Grammy 2025 per Best Reggae Album con “Music Inspired by the Film (Deluxe)”. Ottiene candidature ai NAACP Image Awards e ai Black Reel Awards. Tra le categorie: miglior film, attori protagonisti, ensemble, trucco, acconciature, colonna sonora e soundtrack. La filiera del premio riconosce la potenza del racconto.

Ziggy Marley protegge l’autenticità del progetto. Supervisiona musica e script. Alcuni interpreti sono musicisti veri. Le location ricostruiscono la Kingston degli anni Settanta. Le immagini finali mostrano il vero One Love Peace Concert. Quella stretta di mano non è solo cinema. È archivio. È memoria pubblica.

Bob Marley: One Love rafforza una tendenza chiara. I biopic musicali scelgono archi narrativi ristretti. Non raccontano tutto. Raccontano il momento che spacca il tempo. Aprono alla politica, alla spiritualità, alla cultura. Coinvolgono le famiglie per garantire rispetto e verità. Questo approccio contagia nuovi progetti. Incentiva produttori e registi a legare l’artista al suo contesto. Il palco dialoga con la piazza. La canzone dialoga con la storia.

Perché guardarlo adesso? Perché l’urgenza è intatta. La cronaca rimbomba nel basso. La speranza vibra nel ritornello. Su Netflix trovi un film che parla al presente. Non serve conoscere tutto il canone. Bastano due accordi e un respiro. Il resto lo fa la voce. Il resto lo fa la folla. Bob Marley cammina tra le ombre e le attraversa. Il film lo segue da vicino. Suda con lui. Canta con lui. Ti chiede di scegliere la musica, non l’odio. È questo il cuore dell’opera. È questo il motivo per cui resiste.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

19 ore