Jasmine Carrisi ha scelto Solanas, una perla nascosta della Sardegna, per le sue vacanze d’agosto. Una meta autentica, lontana dai riflettori, che racconta il lato più vero dell’isola. Non la solita Costa Smeralda, non i locali esclusivi di Porto Cervo. Qui il mare incontra le colline, le spiagge sono selvagge e il tempo sembra fermarsi.
Il suo arrivo ha acceso la curiosità di chi sogna una fuga d’estate diversa. Tutti cercano relax, bellezza e autenticità. E a Solanas queste tre cose convivono in perfetto equilibrio. Un luogo che non vive di eccessi ma di dettagli: l’odore del mirto, il rumore delle onde, la luce dorata dei tramonti. La Sardegna meridionale regala emozioni che non si dimenticano. Chi conosce solo le rotte del turismo di massa qui scopre una realtà parallela. Non yacht scintillanti, ma piccole barche da pesca. Non ristoranti stellati, ma panini con pecorino, olive e pane carasau mangiati in riva al mare. La scelta di Jasmine sembra un invito: tornare a un viaggio semplice, quasi primitivo, ma per questo ancora più potente.
Camminare sulla spiaggia di Solanas significa entrare in un quadro naturale. Sabbia chiara, acqua trasparente, montagne. Chi desidera comodità può noleggiare lettini e ombrelloni (25-30 euro al giorno). Chi ama l’avventura invece sale su un SUP o su un kayak (15-25 euro l’ora). Una passeggiata verso Capo Boi regala calette nascoste e viste panoramiche che sembrano scolpite per chi sa apprezzare il silenzio. La giornata si conclude con una cena semplice ma intensa. Bastano formaggi locali, salumi e un bicchiere di vino rosso. La spesa è minima, 10-15 euro a persona, ma la sensazione è di lusso puro. Chi dorme in appartamenti o case vacanza spende tra 60 e 120 euro a notte per due persone. Se si viaggia in gruppo o in coppia, il prezzo diventa ancora più leggero. Per i più avventurosi ci sono i campeggi: tenda e natura, a partire da 20 euro a notte.
Il secondo giorno porta a un contatto diverso. A mezz’ora di auto da Solanas c’è il Parco dei Sette Fratelli. Sentieri immersi nella macchia mediterranea. Qui si cammina, si respira e ci si riconnette con se stessi. Le escursioni guidate partono da 25 euro, ma anche da soli l’esperienza è indimenticabile. Chi ama la storia non può perdere i nuraghi. Le antiche torri di pietra parlano di un passato millenario. I biglietti costano circa 10-15 euro. Il mare resta sempre protagonista. Snorkeling e immersioni, a partire da 40 euro, rivelano fondali vivi e colorati. La sera porta nuove emozioni. Con 10 euro a testa si compra una bottiglia di vino locale e si brinda davanti al sole che cala. Un aperitivo semplice, ma irripetibile. Dormire in un agriturismo significa risvegliarsi con pane fresco e miele. Prezzo medio: 80-140 euro a notte per due.
Il terzo giorno è dedicato a Villasimius. Bastano dieci minuti d’auto per arrivare a spiagge da cartolina come Porto Giunco. Parcheggiare costa 5-10 euro, ma la vista ripaga subito. La sera i mercatini artigianali colorano le vie del centro. Con 20-30 euro si torna a casa con ceramiche e gioielli che parlano di Sardegna vera. Chi sceglie il mare ancora una volta può salire su una barca. 50-80 euro per mezza giornata. Alla fine, quello che conta non è il costo. È il ricordo che resta. Ed è questo che rende speciale la scelta di Jasmine Carrisi. Solanas non è solo un posto. È un invito a rallentare, a respirare, a vivere la Sardegna con occhi nuovi.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…