Un titolo che ha diviso la critica, ignorato dal grande pubblico ma sorprendente nel suo sguardo caustico: Next!, commedia del 2023 diretta da Giulietta Revel, è ora disponibile su RaiPlay e conquista chiunque gli dia una possibilità. Non è un film facile, né un’operazione mainstream, ma proprio per questo merita di essere visto. E riscoperto.
La storia segue Alfredo, interpretato da Pietro Romano, un intellettuale raffinato ma senza soldi. Sogna il successo come scrittore, ma colleziona rifiuti e delusioni. Quando un produttore (il grande Alessandro Haber) lo convince a scrivere storie scandalistiche sul jet set romano, tutto cambia. Alfredo si trasforma in osservatore indiscreto delle perversioni e dei segreti di una società fatta di apparenza e vanità. Una metamorfosi che porta con sé ironia, cinismo e un pizzico di amarezza Nel suo percorso incontriamo figure memorabili. Una donna transgender, un imprenditore ossessivo, una cantante lirica dimenticata, una signora annoiata dell’alta borghesia. Sono personaggi che sembrano maschere, ma dietro la caricatura rivelano paure e solitudini vere. Una satira che diverte e punge allo stesso tempo.
Il film sorprende anche grazie al suo cast ricco di volti noti. Oltre al protagonista Pietro Romano, troviamo Giulietta Revel in scena nei panni di Violetta. Accanto a loro spiccano Paolo Conticini come Max, Lynn Swanson nei panni di Gertrude e la leggendaria Barbara Bouchet nel ruolo di Elvira. La Bouchet, icona del cinema italiano e internazionale, dona al film uno dei momenti più ironici. In una scena appare con un cappello floreale dichiarandosi “pronta per il gay pride”. È un piccolo dettaglio, ma rappresenta bene lo spirito irriverente e libero di Next!. Accanto a loro compaiono Corinne Cléry, Deborah Caprioglio, Jonis Bascir e Fabio Fulco. Una compagnia eterogenea, che riflette l’anima corale del racconto. Ogni volto aggiunge un tassello a questa giostra di eccessi, vizi e fragilità umane.
Next! è il debutto alla regia di Giulietta Revel. Nonostante la freschezza dell’idea, il film non ha raccolto premi importanti nei festival né particolari riconoscimenti dalla critica. Eppure, qualcosa è rimasto. La sua carica satirica, il coraggio nel raccontare un’Italia ancora divisa tra tradizione e inclusione, tra ricchezza ostentata e vuoti interiori. Al botteghino il risultato non fu dei migliori. Oggi, grazie a RaiPlay, il film trova una seconda vita. Chi lo scopre racconta di un’esperienza sorprendente. Non è un prodotto perfetto, ma è un film che resta impresso. Un’altra curiosità riguarda il tono volutamente sopra le righe. La sceneggiatura non teme l’eccesso. I dialoghi a volte sembrano caricature, ma proprio in quella forzatura nasce la forza satirica. È una scelta consapevole, che distingue Next! da molte commedie italiane più convenzionali.
Nonostante il modesto successo commerciale, Next! è un tassello interessante del cinema satirico italiano contemporaneo. Non ha influenzato in modo diretto altre opere, ma ha lasciato un piccolo segno. Mostra come si possa ancora sperimentare con coraggio, anche in un genere tradizionalmente leggero come la commedia. Guardandolo oggi su RaiPlay, si percepisce il valore di un film che non teme di disturbare. Ride dei cliché, svela fragilità, gioca con il kitsch. E lo fa con una leggerezza amara che colpisce. È un’opera di nicchia, certo, ma proprio per questo chi lo incontra lo porta con sé. È cinema che divide, e quindi vive.
Barbara Bouchet, con il suo stile elegante e autoironico, resta la regina di questo mosaico di personaggi. La sua presenza da sola basterebbe a giustificare la visione. Ma il film offre molto di più: un affresco pungente di un mondo che preferiremmo ignorare, e che invece ci assomiglia più di quanto pensiamo. Vale la pena guardarlo oggi? Sì. Perché dietro l’assenza di premi e il flop al botteghino si nasconde un racconto autentico. Un film che, una volta scoperto, non si dimentica.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…