Guida TV

Molto più audace di Bridgerton, capolavoro in costume che brucia di passione: su Disney+ Ferzan Özpetek racconta l’amore proibito

Disney+ sorprende ancora con un’occasione unica per scoprire un capolavoro in costume, molto più audace di Bridgerton, capace di raccontare passione e potere in un mondo in declino. La piattaforma porta agli abbonati un film che segna la storia del cinema europeo: Harem Suare di Ferzan Özpetek. Un’opera che ha già stregato Cannes nel 1999 e che torna ora in streaming.

Non è solo una pellicola d’epoca. È il racconto di un amore che sfida ogni regola. Con un cast che unisce Marie Gillain, Valeria Golino, Lucia Bosé, Alex Descas, Haluk Bilginer e Serra Yılmaz, Özpetek costruisce un dramma sensuale e politico allo stesso tempo. Un film che restituisce la complessità dell’Impero Ottomano alla vigilia del crollo, ma attraverso lo sguardo di una donna.

Harem Suare non è una semplice storia d’amore. È il percorso di Safiyé, una giovane italiana che entra nell’harem del sultano Abdulhamit II con un sogno: conquistare il potere attraverso la seduzione. Al suo fianco c’è Nadir, un eunuco che diventa alleato e poi amante. Insieme sfidano intrighi, gelosie e tradimenti, fino a quando l’impero non crolla, lasciandoli soli con il peso della loro passione proibita.

Harem Suare su Disney+

Un film che rompe i cliché e segna un’epoca, altro che Bridgerton!

Harem Suare non descrive l’harem come un luogo di fantasie esotiche, ma come un microcosmo di strategie femminili. Le donne lottano per la sopravvivenza. Usano il corpo e l’intelligenza. Cercano di affermarsi tra maternità, rivalità e desideri nascosti. Un’immagine che ribalta secoli di stereotipi occidentali. Özpetek restituisce dignità e forza a un universo spesso banalizzato.

Visivamente, il film è un incanto. Le scenografie e la fotografia di Pasquale Mari richiamano i quadri di Ingres. Colori caldi, stanze claustrofobiche, velluti e sete diventano il palcoscenico di un amore impossibile. Non è solo estetica: è racconto attraverso le immagini. Non a caso il film ha ricevuto il Premio Gianni Di Venanzo per la fotografia italiana. I riconoscimenti non mancano. Harem Suare è stato selezionato a Cannes nella sezione Un Certain Regard. Serra Yılmaz ha vinto come miglior attrice non protagonista al Festival internazionale di Adalia. Lucia Bosé ha conquistato il Globo d’Oro 2000. E ci sono state nomination ai Nastri d’Argento. Una pioggia di attestati che conferma l’impatto di questa storia.

Ma la vera forza del film è stata quella di aprire la strada ai successi successivi di Özpetek. Senza Harem Suare, forse non avremmo avuto Le fate ignoranti o La finestra di fronte. L’attenzione ai destini femminili, la capacità di intrecciare storia privata e grandi eventi, nascono qui. Questo è il film in cui Özpetek trova la sua voce più autentica. C’è un dettaglio che colpisce. Alla fine, Safiyé rievoca la propria vicenda in Italia, trasformandola in spettacolo teatrale. È il cerchio che si chiude. Una donna che ha perso tutto, ma che non rinuncia alla memoria. Un gesto che ricorda quanto le storie siano fatte per essere raccontate, tramandate, condivise.

Harem Suare non è solo un film. È un’esperienza. Ti porta dentro un mondo chiuso e affascinante, dove amore e potere si confondono. Dove le emozioni bruciano tra le pareti di un palazzo destinato a crollare. Dove le voci femminili diventano finalmente protagoniste. Per chi ama i drammi in costume, ma cerca qualcosa di più autentico e viscerale, questa è un’occasione imperdibile. Su Disney+, oggi, ritorna un’opera che ha fatto la storia del cinema italo-turco. Un film che parla di ieri, ma anche di oggi. Perché l’amore proibito, il desiderio di libertà, la ricerca di dignità sono temi eterni.

Non serve essere esperti di storia ottomana per lasciarsi catturare. Basta premere play. E abbandonarsi a un racconto che vibra di passione e di verità. Ferzan Özpetek ci accompagna dentro un viaggio emotivo che non lascia scampo. L’harem diventa specchio della nostra stessa sete di amore e di libertà.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

19 ore