Guida TV

Il ballo più iconico degli anni ’80, una storia che segnò generazioni: stasera in tv un cult romantico che travolge

Ci sono film che non si guardano soltanto: si vivono, si respirano, si ricordano come se fossero una parte della nostra vita e Il tempo delle melestasera in tv – è uno di quei titoli. Un fenomeno che ha oltrepassato confini, epoche e generazioni, conquistando cuori in Francia, Italia e in tutto il mondo.

Era il 1980 quando il regista Claude Pinoteau portò sullo schermo la storia di una ragazzina parigina alle prese con il primo amore. Quella ragazzina aveva il volto fresco e autentico di Sophie Marceau, allora tredicenne, destinata a diventare un’icona internazionale. Ambientato in una Parigi vibrante e disincantata, il film racconta le emozioni universali dell’adolescenza. Le feste tra amici, i segreti condivisi, le prime delusioni, l’idea che tutto sia possibile. Una materia che appartiene a tutti noi. E che ancora oggi colpisce al cuore.

Al centro c’è Victoire “Vic” Berreton. Tredici anni, occhi pieni di sogni, il cuore che batte all’impazzata per Mathieu, interpretato da Alexandre Sterling. Intorno a lei ruotano i genitori, Brigitte Fossey e Claude Brasseur, in crisi matrimoniale. E soprattutto la bisnonna Poupette, resa indimenticabile da Denise Grey. Una figura vitale, ribelle e affettuosa, che diventa bussola morale e complice delle sue scelte.

Ma la scena che ha reso immortale il film è una sola: il ballo con le cuffie sulle note di Reality. Quel brano, scritto da Vladimir Cosma e cantato da Richard Sanderson, è diventato un inno adolescenziale. Ha scalato le classifiche di 15 Paesi e venduto oltre 8 milioni di copie. Ancora oggi basta sentirne le prime note per tornare a quell’attimo sospeso, al primo bacio rubato in una pista da ballo.

Il tempo delle mele, stasera in tv

Dal successo globale alle emozioni senza tempo: Il tempo delle mele torna stasera in tv

Il film non fu solo un successo di pubblico. Fu un vero fenomeno culturale: in Francia superò i 4 milioni di spettatori, mentre in Italia ne incassò più di 7 milioni e in Giappone scatenò una vera mania collettiva. Ovunque arrivasse, la storia di Vic trovava terreno fertile, perché parlava una lingua che tutti conoscevano: quella delle emozioni. Il riconoscimento più importante fu il Premio César vinto da Sophie Marceau come miglior promessa femminile. Un traguardo che sancì l’inizio di una carriera straordinaria. La giovane attrice francese divenne presto il volto di un’intera generazione, protagonista di film che avrebbero segnato la storia del cinema europeo.

Il titolo originale, La Boum, in francese significa semplicemente “festa”. Ma quella festa, sullo schermo, divenne metafora della vita stessa. Una festa che intreccia gioie e dolori, attese e delusioni, sorrisi e lacrime. E che ognuno di noi ha vissuto, in un modo o nell’altro. Il successo di Il tempo delle mele diede vita a due seguiti: Il tempo delle mele 2 (1982) e un terzo capitolo nel 1988, realizzato soprattutto per il mercato italiano. Nessuno di questi, però, riuscì a ripetere l’incanto e la freschezza dell’originale.

Curioso pensare che la protagonista fu scelta dopo un casting estenuante, che vide oltre 3.000 ragazze contendersi il ruolo. Ma appena Sophie Marceau comparve davanti alla macchina da presa, la decisione fu immediata. Lei era Vic. E nessun’altra poteva esserlo.

In Italia, il film generò un entusiasmo travolgente. Durante le tappe promozionali a Roma e Napoli, folle di fan spinsero al limite l’organizzazione degli eventi. Una testimonianza di quanto profondo fosse il legame tra il film e i suoi spettatori. Ma la vera eredità de Il tempo delle mele non è nei numeri o nei record. È nella capacità di raccontare con delicatezza il passaggio più fragile della vita: l’adolescenza. Quel momento in cui tutto sembra nuovo, intenso, eterno. Un’epoca che si consuma in fretta, ma lascia un segno indelebile.

Il film di Claude Pinoteau ha ispirato generazioni di registi, diventando modello per le commedie romantiche adolescenziali europee. Ha portato sullo schermo l’emancipazione sentimentale, i rapporti familiari complessi e la ricerca di identità. E soprattutto ha mostrato come il cinema possa farsi specchio dell’età più fragile e luminosa insieme. Stasera in tv, su TV8 alle 21:30, tornare a guardarlo significa rivivere un’epoca. Riascoltare Reality. Rivedere quel ballo. Ritrovare emozioni che non hanno età. Un cult romantico che non smette di travolgere.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

13 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore