Guida TV

Nascosto su RaiPlay, ma premiato a Venezia: uno dei film più potenti e sconvolgenti degli ultimi anni

Certe storie restano dentro: Lacci, diretto da Daniele Luchetti e tratto dal romanzo di Domenico Starnone, è una di quelle storie, ed è ora disponibile su RaiPlay. Un film che ha inaugurato la 77ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2020, tra mascherine e distanze di sicurezza, diventando subito un simbolo di resistenza culturale. Oggi vive quasi in silenzio sulla piattaforma Rai, pronto a riemergere e a colpire chi avrà il coraggio di guardarlo. Non è solo un dramma coniugale. È un viaggio dentro le ferite invisibili che l’amore lascia, dentro i segreti di coppia che diventano eredità emotiva per i figli.

La storia inizia a Napoli, nei primi anni Ottanta. Aldo e Vanda, due figli, una vita che sembra stabile. Poi la confessione: un tradimento con Lidia. La verità che squarcia. La casa che crolla. Vanda non perdona. Aldo parte per Roma. La famiglia si lacera. Trent’anni dopo, i protagonisti tornano adulti, più segnati, ancora legati da quei “lacci” invisibili. Non amore, ma obbligo. Non libertà, ma rancore. Il film alterna due epoche, due cast, due volti per la stessa storia.

Luigi Lo Cascio e Silvio Orlando interpretano Aldo giovane e adulto. Alba Rohrwacher e Laura Morante danno vita a Vanda in due età diverse. I figli, Sandro e Anna, prendono corpo grazie a Adriano Giannini e Giovanna Mezzogiorno. Da bambini hanno il volto di Giovannino Esposito e Sveva Aiardo Esposito. E poi c’è Linda Caridi, che interpreta Lidia, l’amante. Un cast che mescola tre generazioni di cinema italiano. La sceneggiatura è firmata da Starnone insieme a Luchetti e a Francesco Piccolo. Una squadra che conosce bene i nodi affettivi e le loro ombre.

Luigi Lo Cascio in Lacci, su RaiPlay

Su RaiPlay, Lacci: un film che parla di noi

Guardare Lacci non significa solo seguire una trama. Significa ritrovarsi dentro una domanda che fa male: quanto dolore siamo disposti a ereditare o a trasmettere? Il film non offre consolazioni. Non chiude le ferite. Mostra come i genitori possano spezzare senza rendersene conto, e come i figli raccolgano cocci che non hanno creato. È un racconto di famiglie disfunzionali, ma è anche un racconto di legami inevitabili, di vincoli che non si spezzano mai davvero. Quando uscì a Venezia, nel settembre 2020, fu definito da molti critici come uno dei film più coraggiosi di quell’edizione.
Non vinse premi principali, ma aprire il festival in un anno di pandemia era già un riconoscimento enorme.

Il romanzo da cui nasce aveva già conquistato lettori in tutto il mondo, pubblicato in diciotto Paesi e vincitore del The Bridge Book Award. Il film ne eredita la potenza e la trasforma in immagini crude, intime, impossibili da dimenticare. C’è una scelta stilistica forte: due cast diversi per i giovani e gli adulti. Non una semplice sostituzione anagrafica. È un modo per raccontare lo scarto tra chi eravamo e chi siamo diventati. Un modo per dire che il tempo non guarisce, ma stratifica. Il risultato è spiazzante. Lo spettatore sente che il presente non cancella il passato, ma lo ingloba. Ogni gesto è eco di un gesto precedente. Non è un film facile. Non è leggero. Ma è proprio questo il suo valore. In un’epoca in cui il cinema italiano sembra inseguire commedie e gialli, Lacci sceglie il terreno difficile: le emozioni scomode.

Perché vederlo oggi

Oggi, su RaiPlay, Lacci rischia di passare inosservato. Non è tra i titoli più spinti. Non è coperto da clamore. Ma è uno dei film che meglio raccontano la nostra società. Le famiglie non perfette. I rancori che durano decenni. Le colpe che si trasmettono. Guardarlo oggi significa riflettere su cosa resta quando l’amore si spezza, e su come il dolore diventa eredità. Il film ha ispirato altre opere italiane sul tema delle relazioni tossiche e dei legami familiari difficili. Tra queste, Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, con cui condivide la stessa urgenza: raccontare la fragilità dei nuclei familiari e il peso delle scelte adulte sui bambini.

Per questo, Lacci non è solo un film. È una memoria collettiva. È una domanda che resta sospesa: quanto ci vincolano i legami che non scegliamo? Guardarlo su RaiPlay oggi significa ridare voce a una storia che parla a chiunque abbia vissuto la fine di un amore, o porti dentro un rancore familiare mai sciolto. Un film che scuote, che divide, che non lascia indifferenti. E che ci ricorda che i “lacci” della vita non sempre sono dolci nodi. A volte stringono. A volte soffocano.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

6 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

32 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore