Una città spietata, una notte per salvarsi e una donna pronta a rischiare tutto: dal 15 agosto 2025, su Netflix è arrivato La notte arriva sempre. Un film che non lascia tregua, capace di catturarti e non mollarti più.
Al centro della storia c’è Vanessa Kirby. L’attrice britannica, già vincitrice della Coppa Volpi a Venezia per Pieces of a Woman, interpreta Lynette. Vive a Portland, in Oregon, con la madre Doreen (interpretata da Jennifer Jason Leigh) e il fratello disabile Kenny (Zack Gottsagen). Una famiglia fragile, sospesa tra speranze e disillusioni. Lynette ha un sogno semplice: acquistare la casa di famiglia. Un prestito le avrebbe dato la possibilità di cambiare tutto. Ma all’ultimo momento quella promessa svanisce. E con essa, ogni sicurezza. Così inizia la sua notte. Un’odissea urbana, tra vicoli bui e volti ostili. Lynette cerca denaro, riscatto e forse pace interiore. Si scontra con il passato, con chi l’ha tradita e con una società che non guarda in faccia nessuno.
Benjamin Caron, regista già noto per collaborazioni con produzioni internazionali, la mette al centro di una Portland crudele, fatta di contrasti e silenzi. Accanto a Kirby troviamo un cast di grande spessore: Julia Fox nei panni di Gloria, Stephan James in quello di Cody, Michael Kelly come Tommy, Eli Roth in un ruolo inaspettato come Blake e Randall Park nei panni di Scott. Intorno a loro, Jennifer Lanier, Jason Rouse, Christian Blair e altri nomi del cinema indipendente.
Il film non è solo un thriller. È un dramma sociale. È un racconto duro della vita ai margini. Willy Vlautin, autore del romanzo da cui nasce la pellicola, conosce bene le crepe dell’America contemporanea. I suoi personaggi non sono eroi. Sono sopravvissuti. E Lynette diventa simbolo di una lotta silenziosa, ma feroce. La notte arriva sempre si svolge nell’arco di poche ore. Un tempo breve, che diventa eterno. Ogni scena è carica di tensione. Ogni sguardo racconta un mondo intero. La regia stringe sul volto della protagonista. E noi respiriamo con lei, fino all’ultimo istante.
Il film ha già ottenuto il ReFrame Stamp – Feature 2025. Un riconoscimento importante, che premia l’impegno verso parità di genere e inclusività. Non sono ancora arrivati altri premi ufficiali, ma il vero impatto non si misura solo con le statuette. Si misura con le storie che restano addosso. Chi guarda questo film non lo dimentica facilmente. La forza di Vanessa Kirby è magnetica. La sua Lynette è fragile, ma anche capace di sorprendere. Non cerca compassione, cerca spazio per vivere. E in questa ricerca ci riconosciamo tutti. Portland diventa un personaggio a sé. Una città che non perdona, ma che restituisce un’atmosfera unica. Ogni strada racconta un confine. Sopravvivere o soccombere. Amare o abbandonare. La speranza è sempre un passo più in là.
Ci sono anche curiosità che rendono questo titolo speciale. Vanessa Kirby non è solo protagonista, ma anche produttrice. Una scelta coraggiosa, che le permette di dare al film una voce autentica. La narrazione si concentra su una sola notte, scelta stilistica che aumenta la tensione e il senso di urgenza. E dietro la macchina da presa, Benjamin Caron dimostra di saper unire thriller e dramma sociale con uno stile incisivo.
Non aspettatevi una favola. Non aspettatevi neppure un finale accomodante. Questo film vi costringerà a fare i conti con la precarietà, con la lotta quotidiana e con la forza delle donne che resistono. Vi resterà dentro, anche dopo che i titoli di coda saranno finiti. Una notte, una città, una donna contro tutto. Su Netflix, La notte arriva sempre è il film che non potete ignorare. Guardarlo significa attraversare l’oscurità per scoprire cosa resta della speranza.
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…