Guida TV

Evento imperdibile in Mediaset: in prima serata il film con Michael Douglas dove nulla è come sembra

Stasera in tv alle 21:14 su Iris, canale Mediaset dedicato al cinema, Michael Douglas e Sean Penn in The Game – Nessuna regola. Il thriller di David Fincher che inganna fino all’ultimo secondo.

Proprio oggi torna The Game – Nessuna regola, diretto da David Fincher. Un titolo che ha cambiato il modo di raccontare la tensione. Un film che inganna, avvolge, sconvolge. Il protagonista è Michael Douglas, volto simbolo di un cinema dove il carisma convive con la fragilità. Al suo fianco Sean Penn, Deborah Kara Unger, James Rebhorn, Peter Donat, Carroll Baker, Anna Katarina e Armin Mueller-Stahl. Un cast di precisione chirurgica.

L’ambientazione è San Francisco. Non quella da cartolina, ma un labirinto di luci fredde, strade deserte, stanze che diventano trappole. Al centro Nicholas Van Orton, uomo d’affari di successo. Ricco, solo, intrappolato nella propria corazza. Vive nel ricordo di un padre che si è tolto la vita. Tiene tutto sotto controllo. Fino a quando il controllo svanisce. Per il suo quarantottesimo compleanno, il fratello Conrad gli regala qualcosa di insolito: l’iscrizione a un club esclusivo, la Consumer Recreation Services. Un “gioco” capace di cambiare la vita. Almeno così promettono.

Da lì in poi, la realtà di Nicholas implode. Conti bloccati. Incidenti inspiegabili. Messaggi criptici. La CRS diventa un’entità invisibile e onnipresente. Ogni volto può essere un attore. Ogni evento può essere una mossa del gioco. La paranoia cresce. Il dubbio diventa costante. Incontra Christine, misteriosa cameriera che sembra comparire nei momenti più critici. È un’alleata? O solo un’altra pedina? Ogni risposta apre nuove domande. Ogni passo in avanti sembra un passo indietro.

The Game – Nessuna regola su Iris, canale Mediaset

Mediaset, stasera su Iris The Game – Nessuna regola: riconoscimenti, curiosità e impatto

Al momento dell’uscita, The Game non aveva bisogno di premi per imporsi. Ha incassato consensi di pubblico e critica. Ha ricevuto una candidatura ai Saturn Awards per la miglior regia a David Fincher. La sceneggiatura esisteva già nel 1991. Inizialmente, il personaggio di Conrad doveva essere una sorella, interpretata da Jodie Foster. Poi il copione cambiò direzione, portando Sean Penn a incarnare il fratello maggiore scapestrato e affettuoso.

Michael Douglas accettò la parte anche per motivi personali. C’era una connessione emotiva profonda con Nicholas. L’esperienza e la vita privata dell’attore si riflettono nel personaggio. Questo rende ogni reazione più autentica. Deborah Kara Unger entrò nel cast dopo che Fincher la notò in Crash. La sua interpretazione qui è enigmatica. Ogni scena con lei cambia il ritmo del film. Non è mai chiaro se porti salvezza o rovina.

Curioso il destino produttivo. Fincher pensava di girare The Game prima di Seven. Poi arrivò l’occasione di lavorare con Brad Pitt e la priorità cambiò. Quando tornò a The Game, il regista aveva uno sguardo più oscuro e consapevole. L’impatto è stato enorme. Il film ha consolidato Fincher come maestro del thriller psicologico. Ha influenzato opere come The Prestige, Inception e The Truman Show. Ha contribuito alla nascita di un sotto-genere: il “thriller esistenziale”, dove il protagonista mette in dubbio tutto ciò che credeva di sapere.

Il colpo di scena finale è un marchio di fabbrica. Ma qui non è solo un effetto sorpresa. È un detonatore emotivo. Ti costringe a ripensare ogni immagine precedente. Ti fa chiedere quanto della tua realtà sia davvero tua. Rivedere The Game oggi significa accettare di essere manipolati. Significa entrare in un meccanismo che gioca con le tue certezze. E farti scoprire che forse non erano così solide. Per questo la messa in onda di stasera non è una semplice replica. È un’esperienza condivisa. Sapere che altri, nello stesso momento, vivranno le stesse domande, le stesse vertigini, amplifica l’effetto. E, alla fine, resta la consapevolezza che in un mondo costruito ad arte, l’unica regola è che non ci sono regole.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

26 minuti

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

56 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

1 ora

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 ore

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

18 ore