Un’epopea del crimine che attraversa decenni di storia americana, ‘C’era una volta in America’ di Sergio Leone è, senza dubbio, uno dei film più straordinari di sempre ma, per molti, è ancora un mistero che merita di essere risolto: così stasera in tv, alle 21:20 su Rai 3, avrete l’occasione di vedere questa pellicola leggendaria e scoprire perché è considerata una pietra miliare del cinema.
Nel 1984, Sergio Leone portò sul grande schermo un film che avrebbe cambiato per sempre il panorama del cinema gangster. ‘C’era una volta in America’ non è solo una storia di crimine, ma un racconto di amicizia, tradimenti e rimpianti. La sua narrazione non lineare e la profondità emotiva sono state spesso mal comprese. È un film che a volte viene etichettato come lungo, complicato, persino impegnativo. Ma chi lo considera solo così, ha perso il cuore di un capolavoro senza tempo.
Inizia come un sogno. La New York degli anni ’20 è il palcoscenico di una banda di giovani di origine ebraica che cresce tra le strade polverose e pericolose. Al centro della scena ci sono David “Noodles” Aaronson (interpretato da Robert De Niro) e Maximilian “Max” Bercovicz (interpretato da James Woods), amici per la vita, uniti da un destino che li trascinerà in un viaggio senza ritorno. La colonna sonora leggendaria di Ennio Morricone accompagna ogni momento, amplificando le emozioni più crude e struggenti.
Ma ciò che rende unico ‘C’era una volta in America’ non è solo la sua capacità di raccontare la storia di un crimine, ma di farlo attraverso gli occhi dei protagonisti che si guardano indietro con dolore e rimorso. Il film esplora temi profondi: la memoria, il Sogno Americano e la disillusione. Non è un film da vedere alla leggera, ma chi sceglie di affrontarlo viene ricompensato con un’esperienza cinematografica senza pari. “C’era una volta in America” è molto più di un semplice film, è una riflessione sulla vita stessa. Un film che non ti lascia indifferente, che fa sentire ogni fotogramma.
Nonostante la sua prima accoglienza controversa negli Stati Uniti, il film ha avuto una vita internazionale che ne ha consacrato il valore. David di Donatello, Nastro d’Argento e BAFTA sono solo alcuni dei riconoscimenti che hanno premiato il lavoro di Leone, De Niro e di tutta la squadra che ha dato vita a questo capolavoro. Eppure, non tutti comprendono fino in fondo la sua grandezza. Questo è un film che, nel tempo, ha avuto il suo momento di redenzione, da un fallimento al botteghino a cult assoluto. La versione originale, con la sua lunghezza di oltre quattro ore, fu un rischio che pochi osarono prendere. Eppure, è proprio quella versione che ha reso ‘C’era una volta in America’ il film che oggi tutti adorano.
Un finale enigmatico che lascia spazio all’interpretazione, una fotografia straordinaria di Tonino Delli Colli e una scenografia che trasporta lo spettatore nei decenni più turbolenti della storia americana. Tutto contribuisce a rendere questa pellicola un’esperienza unica, che sfida il tempo. Ed è per questo che, stasera, su Rai 3, non bisogna perdersi la possibilità di immergersi in questa storia. Se non l’avete mai visto, è il momento giusto per farlo.
Quindi, se vi siete sempre detti “è troppo lungo”, “è troppo difficile”, stasera potrete scoprire la vera essenza di questo film: è un capolavoro che racconta la vita come nessun altro. Vi aspettano emozioni indimenticabili, grandi interpretazioni e una storia che vi terrà incollati allo schermo. Non lasciatevelo scappare.
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…