Guida TV

Poco conosciuto, ma capace di emozionare profondamente: su RaiPlay il film premiato a Cannes che racconta un amore mai vissuto

In un angolo lontano del cinema, c’è un capolavoro che molti hanno trascurato, ma che continua a emozionare chi ha il coraggio di immergersi in un amore impossibile: In the Mood for Love, diretto dal maestro Wong Kar-wai, è un film che riesce a commuovere con la sua poetica dolorosa e mai banale ed ora è disponibile su RaiPlay, pronto a sorprendervi.

Ambientato nella Hong Kong del 1962, In the Mood for Love racconta la storia di due anime che si incontrano per caso, ma sono destinate a restare separate. Chow Mo-wan (interpretato dal magnifico Tony Leung Chiu-wai) è un giornalista che, insieme alla moglie, si trasferisce in un nuovo appartamento. Lo stesso accade a Su Li-zhen (interpretata da Maggie Cheung), una segretaria che vive nell’appartamento adiacente, con il marito. La routine di queste due famiglie sembra ordinaria, ma ben presto emerge un sospetto che cambierà tutto: i loro partner hanno una relazione.

Questo piccolo dettaglio dà il via a un intreccio emotivo che diventa il cuore pulsante del film. Chow e Su, iniziano a vedersi di nascosto, cercando di ricostruire come è iniziato il tradimento. Tuttavia, il loro legame cresce inaspettatamente, senza però mai sfociare in un amore fisico. La tensione si accumula, ma entrambi, pur essendo attratti l’uno dall’altra, decidono di non cedere alla tentazione, in segno di rispetto verso la loro fedeltà.

Le scelte stilistiche di Wong Kar-wai sono straordinarie: l’uso di colori saturi, la fotografia magistrale di Christopher Doyle, i movimenti di macchina lenti, l’atmosfera sospesa e la colonna sonora che si fa sentire nel cuore di ogni scena. Il risultato è un film che cattura l’essenza di un amore mai consumato, ma che brucia come una ferita invisibile. In the Mood for Love è un viaggio sensoriale, una riflessione sull’amore perduto e sul desiderio inespresso.

In the Mood for Love, su RaiPlay

Su RaiPlay un capolavoro premiato, un amore impossibile

Il film non è passato inosservato: è stato premiato al Festival di Cannes nel 2000, con il riconoscimento per Tony Leung Chiu-wai come miglior attore, il primo hongkonghese a ricevere tale onore. Inoltre, ha vinto il Technical Grand Prize, un premio che celebra la sua innovazione tecnica e visiva. Wong Kar-wai, con la sua regia, ha saputo creare un’opera che ha influenzato decine di registi, da Sofia Coppola a Barry Jenkins, passando per il duo Daniels.

Ogni elemento del film è pensato con una precisione maniacale. Ma non è solo l’estetica a fare di questo film un’opera unica: c’è anche la sua capacità di scavare nell’anima dei personaggi, di rappresentare la sofferenza dell’amore non vissuto. Le scene di intimità, pur non avendo alcun contatto fisico, sono cariche di una passione palpabile che travolge chi guarda.

Nonostante il successo internazionale, In the Mood for Love non ha ottenuto una candidatura agli Oscar come miglior film straniero, ma questo non ha fatto altro che accrescere il suo mito. Oggi, è considerato uno dei migliori film di tutti i tempi, un’opera da vedere almeno una volta nella vita per capire cosa significa l’amore non corrisposto, la tristezza di un legame che non si è mai realizzato pienamente.

Se non l’avete ancora visto, è il momento giusto per recuperarlo. Su RaiPlay, il film è ora disponibile per tutti coloro che cercano un’esperienza cinematografica che non lascia indifferenti. Non è solo un film, è un’esperienza sensoriale che parla al cuore e all’anima. In the Mood for Love è uno di quei film che, una volta visto, non ti abbandona facilmente. La sua bellezza struggente, la raffinatezza dei suoi personaggi, la delicatezza delle sue scene, ti rimarranno dentro a lungo. Un amore non consumato che non smette mai di bruciare.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

5 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

39 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

1 ora

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

19 ore