Guida TV

Ignorato da molti, ma ti cattura lo stomaco: su RaiPlay il film del regista premio Oscar che non puoi perderti

Torna a casa dopo la guerra ma niente è più casa e lui non è più nessuno: è Peter Perg, ex poliziotto e prigioniero di guerra, è il volto scavato e silenzioso di Murathan Muslu ed è il cuore spezzato di Hinterland, uno dei film europei più visionari degli ultimi anni, ora disponibile su RaiPlay.

Siamo nella Vienna del 1920, pochi anni dopo la caduta dell’Impero austro-ungarico. La città è un fantasma: luci fredde, palazzi distorti, silenzi opprimenti. È una capitale che non accoglie. Che osserva, giudica, divora. Il film è diretto da Stefan Ruzowitzky, premio Oscar per Il falsario. Con Hinterland costruisce un’opera che è molto più di un noir. È un viaggio psichico nei traumi della guerra. È un urlo muto nel cuore del dopoguerra europeo.

Perg torna dopo anni di prigionia in Russia. La sua famiglia è sparita. I suoi colleghi lo guardano con sospetto. Poi iniziano gli omicidi: qualcuno sta uccidendo, uno dopo l’altro, i reduci come lui. Il killer colpisce con metodo, crudeltà, precisione. Le vittime sono mutilate. Le scene del crimine sembrano rituali. La tensione è costante. Ma è un altro il vero motore del film: la disperazione. Il vuoto. Il bisogno di capire chi siamo diventati.

Perg indaga, ma è anche lui un sospetto. L’unica che gli dà credito è Theresa Körner, giovane patologa moderna, interpretata dalla intensa Liv Lisa Fries (la Charlotte di Babylon Berlin). Accanto a loro, un cast europeo d’eccellenza: Max von der Groeben, Marc Limpach, Stipe Erceg, Trystan Pütter, Margarethe Tiesel. Tutti immersi in una Vienna che non esiste più. Ma che vive nei loro incubi.

Hinterland, su RaiPlay

Su RaiPlay, un incubo stilizzato che non lascia scampo

Quello che rende Hinterland indimenticabile è la sua estetica. Tutto il film è girato in blue screen.
Le scenografie sono digitali, costruite in post-produzione. Ispirate al cinema espressionista tedesco. Ogni angolo della città è un riflesso dell’anima di Perg. Case storte. Ombre innaturali.
Colori desaturati, taglienti. Lo spettatore è immerso in un’allucinazione lucida. Un’idea di cinema che osa. E che ricorda “Sin City”, “Se7en”, ma anche “Il gabinetto del dottor Caligari”.

Il risultato è un’opera unica. Che ha vinto il Prix du public al Festival di Locarno. E che è stata premiata anche alla Diagonale per scenografia e produzione. Ma soprattutto, ha rimesso il trauma al centro del cinema di genere. Senza retorica. Senza scampo. Hinterland è il film che molti non hanno visto. Ma che cambia il modo in cui guardi la guerra. Il ritorno. Il dolore. Non è intrattenimento. È una ferita che pulsa. Una città che mastica i suoi figli. Un thriller che ti prende alla gola e non ti lascia più.

E su RaiPlay è disponibile gratis. In lingua originale con sottotitoli. Non c’è bisogno di altro. Solo di lasciarsi travolgere. Se ami i film che non si dimenticano, questo è uno di quelli. Non ignorarlo anche tu.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore