Guida TV

Tratto da una storia vera, applaudito a Toronto e Roma: in prima tv un film potentissimo che travolge di emozioni

In prima tv su Rete 4 alle 21:30 arriva Kursk. Ci sono storie che il tempo non cancella: il Kursk è una di queste. Un nome che evoca silenzio, gelo, acqua nera e vite spezzate.

Era agosto 2000. Il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk stava partecipando a un’esercitazione nel Mare di Barents. Poi, due esplosioni. Il buio. L’acqua. L’angoscia. Di 118 uomini, solo 23 rimasero vivi nei primi momenti. Intrappolati. Senza sapere se qualcuno sarebbe mai arrivato a salvarli. Fu una corsa contro il tempo. E contro la politica.

Il film “Kursk” (2018), diretto da Thomas Vinterberg, racconta quei giorni con uno sguardo umano e implacabile. Non solo il disastro. Ma le voci, i volti, le emozioni di chi c’era. E di chi aspettava. Questa pellicola riporta sullo schermo la tragedia che scosse la Russia e il mondo intero. E lo fa con un cast di altissimo livello.

Un cast internazionale per una storia universale

Matthias Schoenaerts è il cuore del film. Interpreta un marinaio e padre coraggioso, simbolo di tutti i caduti. Il suo volto porta il peso di chi lotta fino all’ultimo respiro. Léa Seydoux è la moglie che aspetta. Che non si arrende. Che urla contro muri di silenzio e burocrazia. La sua interpretazione è intensa e autentica. Colin Firth veste i panni di un ufficiale della Marina britannica. È tra i pochi a cercare di rompere il muro politico. A spingersi oltre i protocolli. A offrire aiuto quando ogni minuto conta. La sceneggiatura, firmata da Robert Rodat (autore di Salvate il soldato Ryan), si ispira al libro di Robert Moore A Time to Die: The Untold Story of the Kursk Tragedy. Ogni scena è pensata per restituire verità e dignità ai protagonisti reali.

Un racconto che unisce dramma e denuncia

Il regista Thomas Vinterberg, già noto per Il sospetto e Festen, non racconta solo un disastro. Porta sullo schermo il peso della politica e dell’orgoglio nazionale. Mostra come il rifiuto di aiuti internazionali, per motivi di segretezza militare, abbia inciso sulle vite in gioco. Le riprese si sono svolte tra Francia, Belgio e Norvegia. La Russia non ha mai collaborato alla produzione. Il film alterna due piani narrativi. Da un lato, la claustrofobia di chi è intrappolato nel relitto. Dall’altro, la tensione di chi sulla terra ferma affronta muri di omertà e lentezze burocratiche. È un’opera che parla di coraggio. Di amore. Di resilienza. Ma anche di orgoglio e ostinazione. E di come questi possano costare vite.

Accoglienza e impatto

Presentato in anteprima al Toronto International Film Festival nel 2018 e alla Festa del Cinema di Roma, “Kursk” ha suscitato dibattito. Le recensioni sono state miste. Alcuni critici hanno lodato la tensione narrativa e le interpretazioni. Altri hanno segnalato un ritmo non sempre uniforme. Eppure, la forza emotiva della storia resta. “Kursk” si inserisce nella tradizione del disaster movie realistico, accanto a titoli come Deepwater Horizon o United 93. Ma ha una specificità: è anche un film politico. L’impatto sui lavori successivi di Vinterberg è evidente. Il regista continua a esplorare storie vere con forte carica umana. Sempre con uno sguardo critico verso le istituzioni.

Kursk, in prima tv su Rete 4 alle 21:30

Perché vederlo stasera in prima tv

Guardare “Kursk” significa immergersi in una vicenda che è memoria collettiva. È rivivere un momento in cui il mondo guardava, impotente, verso le profondità del mare. Significa sentire la paura di chi è intrappolato. La speranza di chi aspetta. L’ingiustizia di chi sa che il tempo scorre troppo in fretta. È un film che travolge di emozioni. Che lascia il segno. E che ricorda una verità semplice: dietro ogni tragedia, ci sono volti e storie che non possiamo dimenticare.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

6 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore