Guida TV

Boom su RaiPlay, ma nessuno ne parla: uno dei film più teneri e sinceri degli ultimi anni

Tra i titoli più visti su RaiPlay, ma nessuno ne parla: un gioiello del cinema italiano che ti farà commuovere.

Tra serie tv americane, blockbuster rumorosi e film premiati agli Oscar, spunta un titolo tutto italiano che, senza fare rumore si è conquistato un posto nella top 10 dei più visti su RaiPlay. Si chiama Lontano lontano, è uscito nel 2019 e porta la firma di Gianni Di Gregorio, già noto per Pranzo di Ferragosto. Eppure, in pochi lo conoscono. Ed è un peccato, perché questa commedia malinconica è uno dei film italiani più sinceri e delicati degli ultimi anni. La storia ruota attorno a tre amici anziani, romani veraci: Giorgetto (Giorgio Colangeli), Attilio (Ennio Fantastichini, in una delle sue ultime interpretazioni) e il Professore (Gianni Di Gregorio). Tutti e tre vivono a Trastevere, ognuno con le proprie difficoltà economiche, abitudini e piccole frustrazioni quotidiane.

Una scena da lontano Lontano, disponibile su RaiPlay

Un giorno, stufi della loro vita monotona e precaria, decidono di fare qualcosa di folle: lasciare tutto e trasferirsi all’estero. Dove? In un posto lontano, ma non troppo: le Azzorre. Quello che comincia come un sogno di fuga si trasforma però in un percorso di consapevolezza. L’incontro con Abu, giovane migrante maliano che sogna il Canada, cambia le carte in tavola. I tre anziani, senza retorica e senza proclami, decidono di regalare ad Abu i soldi messi da parte, capendo che il vero viaggio, quello che ti cambia, non è sempre verso un’altra terra. A volte, basta cambiare prospettiva.

Una commedia malinconica che racconta l’Italia di oggi su RaiPlay

Un film che parla di povertà, di vecchiaia, di sogni disillusi, ma lo fa con leggerezza. Non cerca il melodramma, non forza le emozioni. La regia di Gianni Di Gregorio sceglie i piccoli gesti, i silenzi, le espressioni del viso. C’è romanità vera, quella che passa dai vicoli di Trastevere, dai bar con le tovaglie di plastica, dalle battute in dialetto. Il tono resta sempre delicato, perfino quando tocca temi complessi come l’immigrazione o la solitudine. Il film racconta un’Italia che fa fatica, che tira avanti con la pensione minima, che sogna di scappare ma in fondo ha ancora qualcosa a cui aggrapparsi: gli affetti, i ricordi, il senso di comunità. Perché nessuno ne parla? Legittimo chiederselo. Il film è stato presentato al Torino Film Festival, ha ricevuto ottime recensioni dalla critica ed è stato molto apprezzato da chi l’ha visto. Eppure, non ha avuto una grande distribuzione nelle sale.

Uscito a febbraio 2020, è stato subito travolto dalla chiusura dei cinema per la pandemia. Nessuna promozione massiccia, nessuna spinta social, nessun attore da copertina: solo una bella storia, raccontata bene. Negli anni successivi, il passaparola ha fatto il suo lavoro. Ma ora che è disponibile su RaiPlay, qualcosa è cambiato: il film è tra i più cliccati sulla piattaforma, segno che il pubblico, anche quello più giovane, sta riscoprendo il valore del cinema italiano autentico. Dura appena 90 minuti. È il film perfetto per una serata tranquilla, magari con un bicchiere di vino e zero notifiche. Non ci sono effetti speciali, non ci sono supereroi. Ma c’è la vita vera, raccontata con tatto, ironia e un pizzico di amarezza. E soprattutto c’è Ennio Fantastichini, che con il personaggio di Attilio ci regala una delle sue interpretazioni più toccanti. Sapere che è stato il suo ultimo ruolo sul grande schermo aggiunge al film un valore ancora più profondo.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

13 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

14 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

15 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

16 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore