Al cinema

Dolore, poi luce: star di Mare Fuori tocca il cuore nel nuovo film italiano

Yeva Sai incanta di nuovo dopo Mare Fuori: nel film La bambina di Chernobyl il dolore diventa luce.

C’è un momento, in La bambina di Chernobyl, in cui il silenzio pesa più delle parole. Non è solo il blackout causato dal temporale a oscurare la casa dove Christian e Nina si ritrovano bloccati. È la tensione emotiva, il passato che torna a galla, il bisogno disperato di capirsi e perdonarsi. Massimo Nardin, al suo esordio nel lungometraggio, sceglie l’essenziale: una casa, due volti, una notte. E la memoria. La sua regia punta tutto sulla sottrazione, sul ritmo interiore, sulla potenza del non detto. A fare da cardine a questo microcosmo drammatico è Yeva Sai, ormai consacrata al grande pubblico per il ruolo di Alina in Mare Fuori, qui in una prova attoriale intensa e sorprendente.

Chi conosce Yeva Sai solo per il teen drama ambientato nel carcere minorile resterà spiazzato. Nina non urla, non corre, non si ribella. Ma brucia dentro. È una donna che porta sulle spalle non solo la fragilità di una relazione in frantumi, ma anche il peso di un passato che non ha mai raccontato davvero. Un passato che riporta al disastro di Chernobyl, all’infanzia strappata, all’accoglienza in Italia, alle ferite invisibili che non guariscono con il tempo. L’attrice ucraina, naturalizzata italiana, costruisce il personaggio con una delicatezza spiazzante. I suoi silenzi sono pieni. I suoi sguardi, taglienti. Ogni gesto è misurato, ogni parola ha un peso. La sua interpretazione regge tutto il film con una profondità rara nel cinema italiano contemporaneo.

Un film che parla piano, ma colpisce forte: Yeva Sai commuove ancora dopo Mare Fuori

Accanto a Yeva, Vincenzo Pirrotta interpreta Christian, un uomo incastrato nel proprio senso di colpa. Il loro confronto non è mai urlato, ma progressivamente devastante. In una notte claustrofobica, che va dal tramonto del 31 ottobre all’alba del primo novembre, si srotola una tensione crescente. I dialoghi sono affilati, la regia quasi teatrale nella sua scelta di concentrare tutto in uno spazio chiuso. Ma ciò che rende questo film qualcosa di più di un semplice dramma psicologico è il modo in cui intreccia l’intimo con il collettivo. La memoria del disastro nucleare, l’accoglienza dei bambini ucraini nelle famiglie italiane, la guerra ancora viva nelle cronache: tutto si fonde in una narrazione che parla del presente senza mai urlare l’attualità. Una ferita aperta, raccontata con pudore e verità.

Yeva Sai in Mare Fuori

Girato interamente nelle Marche, con cast tecnico e artistico in gran parte locale, il film assume anche un valore identitario forte. I paesaggi sono parte integrante della storia: non fanno solo da sfondo, ma respirano con i personaggi, li avvolgono, li riflettono. Nardin mostra un territorio vivo, lontano dagli stereotipi da cartolina, ma autentico, vivido, capace di accogliere e restituire emozione. La bambina di Chernobyl non cerca effetti facili. È un film che chiede di essere ascoltato, non solo guardato. Che lavora sulla memoria, sull’empatia, sulla possibilità di perdonarsi e di ricominciare, anche quando tutto sembra perduto. Yeva Sai, con questo ruolo, alza l’asticella. E si candida a diventare una delle attrici più interessanti della sua generazione.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore